Jane Austen Grand Tour a Milano: Persuasione

Continua il Jane Austen Grand Tour, il viaggio in Italia di Jane Austen e delle sue opere, organizzato da Jane Austen Society of Italy (JASIT) nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice, che dedica un incontro a ciascuno dei sei romanzi canonici in una città italiana diversa per ogni romanzo.

Dopo gli incontri di Padova (su Emma), Lecce (su Ragione e Sentimento), e Bologna (L’Abbazia di Northanger), il Grand Tour fa tappa a Milano, dove l’approfondimento della figura e dell’opera di Jane Austen avverrà attraverso il romanzo Persuasione.
Questo è l’ultimo dei sei romanzi canonici ad essere completato dalla scrittrice prima della malattia che ne causò la morte nel giro di pochi mesi, e fu pubblicato postumo, insieme a L’Abbazia di Northanger, nel dicembre del 1817.

Questo incontro è incluso tra le iniziative del Maggio dei Libri 2017.

Vi aspettiamo alle ore 17 del giorno 13 maggio 2017 presso la All Saints’ Anglican Church (un luogo quanto mai opportuno per Miss Austen, figlia del Rev. George) in via Solferino 17. Di seguito, locandina e ulteriori dettagli.

Continue Reading

Georgette Heyer e Jane Austen attraverso Il Dandy della Reggenza.


heyer_regency_buck_collage-02

Lo scorso 7 maggio 2016, il gruppo di lettura Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT ha proposto una discussione su Il dandy della Reggenza di Georgette Heyer. Nell’Auditorium della biblioteca, molte persone si sono ritrovate per commentare o scoprire questa scrittrice troppo spesso e frettolosamente etichettata come autrice di romanzi rosa storici, alla stregua di qualunque altra autrice di questo genere e senza alcun riconoscimento dei tanti, grandi meriti letterari che ne fanno una vera fuoriclasse.

Abbiamo scelto di inserire questa lettura nel nostro percorso di esplorazione della ricezione popolare di Jane Austen proprio per approfondire un aspetto sempre molto vivo, anche perché utilizzato senza posa, e a sproposito, dalle case editrici per puri scopi commerciali: le/gli eredi di Jane Austen.
La scelta non poteva non ricadere su colei che da sempre viene considerata come l’erede per eccellenza, se non addirittura l’imitatrice originaria – salvo scoprire, una volta immersi nel suo mondo narrativo, che la sua è una voce unica e originale della letteratura, che ha in Jane Austen una fonte costante e ponderata di ispirazione.

Di seguito, ripropongo la mia introduzione a questa autrice e al romanzo in discussione, Il dandy della Reggenza, compresi i tanti consigli di lettura e approfondimento forniti in occasione dell’incontro in Biblioteca Salaborsa, a Bologna, lo scorso 7 maggio. A questa mia introduzione ho voluto dare un titolo, tratto da una fonte autorevole di critica letteraria, che ritengo sia una definizione azzeccata dell’arte di Georgette Heyer: The honourable escape (La fuga rispettabile).
Buona lettura.

Continue Reading

Una giornata dedicata a Jane Austen in Biblioteca Salaborsa|Bologna, 9 aprile 2016

Lo scorso 9 aprile, per JASIT è stata una giornata intensa ed importante, tutta all’insegna di Jane Austen, con iniziative ad ingresso libero (con la sola eccezione dell’afternoon tea offerto da JASIT ai Soci, dopo l’Assemblea annuale) tenutesi tutte all’interno di una delle istituzioni culturali più importanti della città di Bologna, la Biblioteca Salaborsa.

Ogni tappa di questa giornata austeniana è stata molto partecipata da parte di tutti, sia tra il pubblico sia tra coloro che hanno fattivamente dato vita ai diversi appuntamenti. Fin da queste prime battute, vorrei rivolgere i miei ringraziamenti personali alla Biblioteca, che ancora una volta ci ha sostenuto in ogni momento, nonché al folto gruppo di persone con cui abbiamo condiviso un’intera giornata di riflessioni ed emozioni intorno alla figura della geniale scrittrice inglese.

Ritratto di Jane Austen, eseguito da Cassandra Austen Jasit Logo

Di seguito, il racconto di questi eventi, tra parole e immagini. Per chi non c’era ma anche per chi c’era e desidera tornare con la mente alle suggestioni del nostro 9 aprile austeniano. Buona lettura!

Continue Reading