Dopo il successo dello scorso anno, Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce un nuovo concorso dedicato alla saggistica dal titolo Un gruppo eterogeneo: i padri nei romanzi di Jane Austen. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci. I partecipanti dovranno analizzare in un breve saggio la figura del padre nei romanzi di Jane Austen. Di seguito, tutti i dettagli, i premi e il regolamento!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Tra le Pubblicazioni JASIT vi proponiamo una nuova occasione di lettura per approfondire il mondo di Jane Austen. È disponibile un nuovo ebook gratuito dal titolo La Conquistatrice Discreta. Come nasce il mito moderno di Jane Austen: dal 1817 a oggi, dall’anonimato all’icona pop globale di Silvia Ogier, con copertina e progetto grafico di Petra Zari. Questa pubblicazione nasce dalla rielaborazione di un articolo in due parti, pubblicato sui numeri 8 e 9 della rivista di JASIT Due Pollici d’Avorio del 2017 (anno di intense celebrazioni del genio di Jane Austen a duecento anni dalla morte), dal titolo “Il mito moderno di Jane Austen 1817-2017”, qui proposto con alcune integrazioni e un nuovo apparato di immagini. Vi invitiamo a scoprire di seguito la copertina e i dettagli di questo nuovo ebook JASIT nonché il link per scaricarlo gratuitamente. Buona lettura!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Come indicato nel bando pubblicato lo scorso 18 aprile, con la fine del mese di luglio siamo arrivati al momento di annunciare i nomi vincitori del nostro concorso di saggistica Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen. Anche in questo caso, si trattava di un concorso gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci, in cui abbiamo chiesto ai partecipanti di scrivere un saggio breve inedito sugli Juvenilia, la raccolta delle opere che Jane Austen scrisse ancora adolescente e che costituiscono un fondamentale preludio a tutto ciò che l’autrice avrebbe sviluppato in seguito. Gli elaborati sono stati esaminati dai componenti della Commissione, composta dai cinque consiglieri JASIT e dalla nostra gradita ospite, la prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Un ringraziamento di tutto cuore da parte di JASIT va alla nostra ospite speciale, che ha condiviso con noi l’analisi dei saggi pervenuti, e naturalmente a tutti coloro che hanno partecipato inviando la propria disamina di una raccolta di opere austeniane ancora poco conosciute dai Janeite. E ora, sveliamo chi ha vinto!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Si è appena concluso il concorso di narrativa I Secondari diventano protagonisti!, di cui vi daremo l’esito come previsto il prossimo mese, e Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce un nuovo concorso, questa volta dedicato alla saggistica dal titolo Germogli letterari: gli Juvenilia di Jane Austen. Il concorso è gratuito e aperto a tutti, Soci e non Soci. I partecipanti dovranno analizzare in un breve saggio gli Juvenilia, la raccolta delle opere che Jane Austen scrisse ancora adolescente e che costituiscono un fondamentale preludio a tutto ciò che l’autrice avrebbe sviluppato in seguito. Anche in questo caso, abbiamo una gradita ospite nella nostra giuria: la prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese presso l’Università di Bologna nonché nostra Socia Onoraria. | Di seguito, tutti i dettagli, i premi e il regolamento!
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.
Il concorso di saggistica riservati ai soci JASIT e intitolato «Le madri. Presenze e assenze nei romanzi austeniani» ha visto la partecipazione di numerosi lavori e non è stato semplice, per la giuria composta dal Consiglio Direttivo e dalla Direttrice della rivista Due pollici d’avorio, selezionare i tre primi classificati.
JASIT intende prima di tutto ringraziare tutte le partecipanti al concorso e assicurare che nei prossimi mesi sarà pubblicato un altro bando per un concorso di saggistica, quindi, le socie e i soci che non sono rientrati nella terna vincitrice di questo concorso avranno presto un’altra occasione.
Dopo questa premessa, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) è lieta di comunicare la terna vincitrice del Concorso:
(Bologna, Italy) – Laureata in Ingegneria Meccanica e con un Dottorato di Ricerca in Meccanica dei Materiali e Processi Tecnologici, ha sempre affiancato agli studi e alla professione tecnica una forte passione per la letteratura. Autrice di pubblicazioni tecnico-scientifiche e divulgative in italiano e inglese per riviste e convegni, e molteplici racconti, prima contenuti in un blog e poi in un volumetto. Dal 2019 è entrata a far parte del Consiglio Direttivo di JASIT e dal 2021 dirige la rivista di JASIT “Due pollici d’avorio”.
Jane Austen Society of Italy (JASIT) bandisce il concorso di saggistica riservato ai Soci**: «Le madri. Presenze e assenze nei romanzi austeniani».
I Soci che desiderano partecipare invieranno, entro il 30 giugno 2020, un saggio inedito che abbia per argomento la figura della madre (presente o assente) nei romanzi di Jane Austen. I lavori pervenuti saranno valutati dal Consiglio Direttivo e dalla Direttrice della rivista Due pollici d’avorio e saranno premiati come segue:
• PRIMO CLASSIFICATO: premio in denaro di 200 Euro e pubblicazione del saggio nel Numero 12 (15 ottobre 2020) della rivista ufficiale di JASIT, Due pollici d’avorio
• SECONDO CLASSIFICATO: premio in denaro di 100 Euro e pubblicazione del saggio nel Numero 12 (15 ottobre 2020) della rivista ufficiale di JASIT, Due pollici d’avorio
• TERZO CLASSIFICATO: pubblicazione del saggio nel Numero 12 (15 ottobre 2020) della rivista ufficiale di JASIT, Due pollici d’avorio Inoltre, tutti i vincitori riceveranno un volume a scelta del catalogo delle nostre Edizioni dei romanzi di Jane Austen, con traduzione di Giuseppe Ierolli e progetto grafico di Petra Zari.
Vi invitiamo a leggere il Regolamento, di seguito nel post, e le modalità di iscrizionea JASIT per chi ancora non fosse Socio e desideri cogliere questa interessante occasione creativa per sostenere le attività dell’associazione.
La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.