Novità: Longbourn House di Jo Baker. Edizioni Einaudi

Longbourn HouseLongbourn House è un romanzo che ha fatto molto parlare di sé sin da prima della sua uscita in lingua originale. Si tratta infatti di un retelling di Orgoglio e pregiudizio visto da un punto di vista completamente nuovo.
Ispirata forse dal successo di Downton Abbey, la serie TV in cui, oltre agli eventi che occorrono alla famiglia Grantham vengono presentati anche tutti i membri del personale domestico e i loro piccoli e grandi problemi, Jo Baker ha scritto un romanzo in cui i protagonisti sono i domestici di Longbourn piuttosto che la famiglia Bennet. Osserveremo quindi i fatti narrati in Orgoglio e pregiudizio con occhi ben diversi, forse un po’ disincantati.

Longbourn House esce oggi, 21 ottobre e sarà pubblicato da Einaudi.

Continue Reading

JABC – Orgoglio e Pregiudizio – inizio lettura

Jane Austen Book Club, di Biblioteca SalaBorsa (Bologna) e JASITNell’ambito del Jane Austen Book Club (JABC) organizzato dalla Biblioteca Salaborsa di Bologna in collaborazione con JASIT, oggi vi invitiamo ad iniziare insieme a noi la lettura del secondo libro in programma: Orgoglio e Pregiudizio (in originale: Pride and Prejudice).
Potete leggere il romanzo in originale inglese oppure in italiano, o ascoltarlo usando un audiolibro, come preferite.

Segnate questo appuntamento sulle vostre agende o mettete un promemoria nel telefono: tra poco meno di un mese, il giorno 8 novembre alle 17:00, ci troveremo nella Sala Tassinari di Biblioteca Salaborsa di Bologna per condividere la nostra esperienza di lettura.
Vi ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti, libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili nella sala (70 circa), e che l’incontro si svolge in lingua italiana.
A chi non può partecipare di persona, ricordiamo che è possibile intervenire online sulla pagina facebook del JABC, sia durante la lettura sia nel corso dell’incontro (a partire dalle 17 del giorno indicato, pubblicheremo foto e commenti).
Per accompagnarvi durante la lettura, vi proponiamo di seguito alcuni strumenti di consultazione e condivisione, nonché i dettagli per partecipare, il calendario completo e il segnalibro esclusivo JASIT.

Buonisssima lettura!

Continue Reading

Le edizioni annotate di Jane Austen a cura di D. Shapard

Oggi vi proponiamo la traduzione di un’intervista molto interessante apparsa sul sito dell’associazione Jane Austen in Vermont. Abbiamo ottenuto il permesso di tradurla da Deborah Barnum, autrice dell’articolo, che ha dialogato con David Shapard a proposito delle sue “Annotated Editions” delle opere di Jane Austen. Le edizioni curate da Shapard sono molto utili a chi voglia leggere i romanzi austeniani in lingua originale, grazie all’ausilio di note puntuali e approfondite.

JA vermont

Gentili lettori, David Shapard, autore di cinque edizioni annotate dei romanzi di Jane Austen – tutti a eccezione di Mansfield Park, la cui pubblicazione è prevista il prossimo anno – la prossima settimana si unirà alla Jane Austen Society of North America, Regione del Vermont, per il Burlington Book Festival. In quell’occasione ci parlerà di “The World of Jane Austen and her Novels” (“Il mondo di Jane Austen e dei suoi romanzi”), permettendoci di sbirciare nella società del primo Ottocento inglese, che pervade i romanzi di Austen, con un’attenzione particolare nei confronti della posizione e dei costumi dell’élite dominante e del ruolo delle donne in questa società.
Oggi do il benvenuto a David per una serie di domande e risposte a proposito del suo amore per Jane Austen e delle sue eccellenti edizioni annotate.
Dunque, benvenuto David. E grazie per essere così gentile da rispondere a tutte le mie domande!

Continue Reading

Novità: Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen, di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

I romanzi perfetti di cui parla questo titolo accattivante sono, com’è facile intuire, i sei romanzi canonici di Jane Austen. Ad essi e alla loro geniale autrice, Liliana Rampello dedica questa appassionata analisi, partendo dalla domanda cruciale che tutti, prima o poi, si pongono una volta conquistati dalla malia di questi gioielli letterari: perché, dopo più di due secoli, sono ancora (e sempre più) amati da schiere di lettrici e lettori in tutto il mondo?

Come ben raccontano le note della casa editrice, “seguendo questo filo, l’autrice sottolinea come, nel secolo in cui Goethe inventa il romanzo di formazione maschile, Jane Austen compia una mossa inedita, abbandonando la figura dell’eroina tradizionale, che ha per lo più una funzione passiva, e proponendo quella di una giovane donna che, grazie a relazioni significative, è sempre più consapevole della sua condizione e riesce a essere padrona del proprio destino.” Ed è per questo che si può affermare come “la più originale invenzione di Jane Austen” sia proprio “il romanzo di formazione femminile“.

Il libro esce oggi, 28 agosto, edito da Il Saggiatore. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, a Bologna

For my own part, if a book is well written, I always find it too short
(Per quel che mi riguarda, se un libro è ben scritto, lo trovo sempre troppo corto)
Jane Austen

Biblioteca Salaborsa di Bologna e JASIT  rendono omaggio a Jane Austen con un  gruppo di lettura interamente dedicato alle sue opere e al suo mondo, il Jane Austen Book Club (JABC).
Poiché viviamo in anni scanditi da importanti Bicentenari austeniani (che si susseguono a ritmo sostenuto dallo scorso 2011, con la prima pubblicazione di Sense and Sensibilty, ovvero Ragione e Sentimento, e proseguiranno fino a tutto il 2017), abbiamo pensato che non ci fosse occasione migliore per scoprire la “vera” Jane Austen, così come emerge dalle sue stesse parole, cioè moderna e più viva che mai, assai diversa dall’immagine stereotipata, noiosa e stucchevole, che ancora oggi sembra prevalere.

Da Ottobre 2014 a Giugno 2015, leggeremo un libro al mese e condivideremo dal vivo le nostre impressioni di lettura un sabato al mese, alle ore 17, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, in Piazza del Nettuno 3, nel cuore del capoluogo emiliano.
I testi in programma vanno dai Romanzi Canonici alle Opere Incompiute e non mancheremo di leggere anche le Lettere e una Biografia…

Di seguito, tutti i dettagli per partecipare, il calendario completo e i segnalibri esclusivi JASIT.

Leggi con noi! In fondo al post, i link ai post dedicati ai singoli incontri.

Continue Reading

Jane Austen sulla banconota da 10 sterline, dal 2017

Jane-Austen-Banknote

La scorsa primavera, la Banca d’Inghilterra ha annunciato una revisione delle banconote attualmente in circolazione. Come spiegato dalla stessa Banca, si tratta di un cambiamento che avviene con periodicità per limitare il più possibile i problemi di contraffazione e usura delle banconote.
Fin dal 1970, la Banca celebra i personaggi eminenti che hanno reso onore all’Inghilterra, in ogni campo del sapere umano, disegnandone il ritratto sulle banconote di nuova emissione: dopo un’attesa di alcuni mesi caratterizzata da un acceso dibattito, Jane Austen è stata scelta per quella da 10 sterline.
Di seguito, vi raccontiamo come si è arrivati a questa decisione e che cosa esattamente si vedrà su tali banconote, basandoci sulla pagina che il sito della Banca d’Inghilterra dedica alla futura nuova banconota raffigurante Jane Austen.

Continue Reading