Prossimamente in libreria – Leggere Austen di Diego Saglia

Lo scorso 6 novembre, in occasione della giornata di studi organizzata dall’Università di Bologna, Subversive Jane Austen: from the critic to the reader (noi di JASIT abbiamo partecipato attivamente alla tavola rotonda finale, dedicata a “Jane Austen e i New Media”), abbiamo ricevuto in anteprima la notizia di una prossima pubblicazione, che sarà senz’altro apprezzata da tutti coloro che amano riflettere sull’opera della scrittrice di Steventon.

Il prof. Diego Saglia, attualmente professore associato di Letteratura Inglese all’Università di Parma (e uno dei relatori al convegno bolognese), sta infatti ultimando Leggere Austen, che sarà pubblicato per i tipi di Carocci Editore a febbraio 2016.

Citando la dichiarazione d’intenti del volume, «Jane Austen è oggi un fenomeno di risonanza e diffusione internazionali, parte integrante della “letteratura nell’età globale”, anche se non sempre conosciuta tramite le sue opere, quanto piuttosto grazie a varie forme di adattamento. Riportando i romanzi al centro dell’attenzione, questo libro esplora la produzione narrativa dell’autrice in relazione al contesto biografico, letterario e storico-culturale, nonché attraverso le molteplici ramificazioni del suo universo di trame, temi e personaggi.»

Aspettiamo il nuovo anno per aggiungere un altro prezioso tassello alla nostra conoscenza di Jane Austen, ma nel frattempo possiamo apprezzare la finezza della copertina, il cui richiamo alla consistenza delicata eppure fittamente e accuratamente intrecciata del tessuto richiama proprio la stessa sostanza di cui sono fatte le trame di Jane Austen.

Saglia-Leggere-Austen

Scheda del libro
Titolo: Leggere Austen
Autore: Diego Saglia
Edizioni: Carocci (Roma), Collana “Bussole”
Prima edizione: gennaio 2016
Pagine: 144
Prezzo: 12€
Leggere Austen sul sito di Carocci Editore

 

Continue Reading

Persuasione: nuova edizione Feltrinelli

edizit-p-feltrinelli-2015Nel giugno scorso è stata pubblicata da Feltrinelli una nuova edizione italiana di Persuasione, tradotta da Maria Baiocchi e Anna Tagliavini.

Al testo seguono una Postfazione di Sara Poledrelli (ripresa dall’edizione Barbera del 2009, nella quale erano presenti alcune inesattezze biografiche qui corrette) e la traduzione del penultimo capitolo della prima stesura, poi sostituito da due capitoli (penultimo e terzultimo) in quella definitiva.

Scheda del libro
Persuasione
di Jane Austen
Traduzione di Maria Baiocchi e Anna Tagliavini
Postfazione di Sara Poledrelli
Casa Editrice: Feltrinelli (Universale economica / Classici)
Pagine: 314, brossura
Prima edizione: giugno 2015
ISBN: 9788807901980

Nella pagina dedicata alle edizioni italiane del romanzo potete leggere due brani da questa edizione e da numerose altre.

Continue Reading

In libreria: “Lady Susan e le altre”, Elliot Edizioni

LADY SUSAN E LE ALTRE_layÈ disponibile da pochi giorni una nuova edizione italiana di Lady Susan, accompagnata da altre composizioni giovanili di Jane Austen.
Questa novità editoriale si intitola Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari, si avvale della cura e traduzione di Giuseppe Ierolli ed è pubblicata da Elliot Edizioni – che ha annunciato l’uscita del libro con la seguente presentazione:

Nel 1787, appena dodicenne, Jane Austen diede inizio a quella che sarebbe diventata una fortunata e prolifica carriera di scrittrice. In questa raccolta vengono riuniti racconti e romanzi brevi, compiuti e incompiuti, della produzione giovanile che, scritti in forma di lettere, consentono a Jane di mettere alla prova la propria arguzia, la verve ironica e l’inimitabile capacità di intreccio che avrebbero caratterizzato capolavori come Orgoglio e pregiudizio.
Dal matrimonio lampo di Amelia Webster fino alle trame ordite dalla subdola antieroina di Lady Susan, passando per gli intrighi di Le tre sorelle e le fanciulle facili allo svenimento di Amore e amicizia, la Austen forma nel corso di quegli anni il suo gusto per la narrazione e si avvicina ai te mi che finiranno per comporre i celebri romanzi dell’età adulta: le famiglie, i matrimoni, i pregiudizi, le inettitudini, le falsità, gli spiriti nobili e la satira romantica. Un genere letterario, quello epistolare, che la grande autrice rende vivo grazie a uno stile unico che accompagna da secoli i suoi lettori.

«Mia cara Fanny, sono la creatura più felice al mondo, perché ho appena ricevuto una proposta di matrimonio da Mr Watts. È la prima che ho mai avuto, e a stento so valutarla. Che trionfo sulle Dutton! Non intendo accettarla, almeno non credo, ma non ne sono del tutto certa. Gli ho dato una risposta ambigua e me ne sono andata»

Il libro contiene: Amelia Webster, Le tre sorelle, Amore e amicizia, Lesley Castle, Raccolta di lettere, La filosofaLettera di una Signorina, Una gita nel Galles, Lady Susan

Scheda del libro
Jane Austen
Lady Susan e le altre
Romanzi e racconti epistolari
Cura e traduzione di Giuseppe Ierolli
Elliot Edizioni, Collana Raggi – cartaceo, pp. 240
prezzo lancio: € 15,73 | (prezzo pieno: € 18,50)
Agosto 2015
ISBN 9788861929500
(nelle librerie fisiche e online)
Pagina dedicata a Lady Susan e le altre sul sito della casa editrice Elliot edizioni

Continue Reading

Abbiamo letto… Longbourn House di Jo Baker (ed. Einaudi)

Longbourn HouseCome abbiamo già annunciato,  lo scorso 21 ottobre è uscito Longbourn House di Jo Baker, edito da Einaudi.
Alcuni membri di JASIT lo hanno già letto e hanno condiviso le impressioni di lettura nelle recensioni sui loro blog personali. Le segnaliamo di seguito, per tutti coloro che fossero curiosi di saperne di più:

– Longbourn di Jo Baker, recensione di Gabriella Parisi, che lo ha scoperto nell’originale inglese prima che fosse tradotto da Einaudi
Quel che non sapeva Jane di Mara Barbuni, che ha letto l’edizione italiana di Einaudi fresca di stampa
Annuncio dell’uscita del libro e scheda

Buona lettura!

Continue Reading

Novità: Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen, di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

I romanzi perfetti di cui parla questo titolo accattivante sono, com’è facile intuire, i sei romanzi canonici di Jane Austen. Ad essi e alla loro geniale autrice, Liliana Rampello dedica questa appassionata analisi, partendo dalla domanda cruciale che tutti, prima o poi, si pongono una volta conquistati dalla malia di questi gioielli letterari: perché, dopo più di due secoli, sono ancora (e sempre più) amati da schiere di lettrici e lettori in tutto il mondo?

Come ben raccontano le note della casa editrice, “seguendo questo filo, l’autrice sottolinea come, nel secolo in cui Goethe inventa il romanzo di formazione maschile, Jane Austen compia una mossa inedita, abbandonando la figura dell’eroina tradizionale, che ha per lo più una funzione passiva, e proponendo quella di una giovane donna che, grazie a relazioni significative, è sempre più consapevole della sua condizione e riesce a essere padrona del proprio destino.” Ed è per questo che si può affermare come “la più originale invenzione di Jane Austen” sia proprio “il romanzo di formazione femminile“.

Il libro esce oggi, 28 agosto, edito da Il Saggiatore. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Novità: Jane Austen’s country life di Deirdre Le Faye (ed. Frances Lincoln)

jane_austen_country_life-le_faye-2Uno degli obiettivi di JASIT è fornire aggiornamenti sulle novità editoriali riguardanti Jane Austen in lingua italiana. Oggi, però, facciamo un’eccezione perché esce, in lingua inglese, la nuova opera di un’esperta austeniana tra i più autorevoli al mondo, Deirdre Le Faye. Il libro si intitola “Jane Austen’s country life – Uncovering the rural backdrop to her life, her letters and her novels” (La vita di campagna di Jane Austen – Alla scoperta del contesto rurale nella sua vita, nelle lettere e nei romanzi) e non potevamo esimerci dal renderne conto anche qui.

Jane loved the country, and her delight in natural scenery was such that she would sometimes say she thought it must form one of the joys of heaven
(Jane amava la campagna, e traeva un tale piacere dal paesaggio naturale che a volte diceva di pensare che dovesse essere una delle gioie del Paradiso.)
Deirdre Le Faye

Continue Reading