Orgoglio e Pregiudizio 1940 torna al cinema

orgoglio_e_pregiudizio_1940_locandina

Un’occasione imperdibile ci attende il 30 gennaio 2016 alla Cineteca di Bologna per la rassegna di film tratti da Jane Austen.
Il film Orgoglio e Pregiudizio del 1940, che da troppo tempo gli spettatori italiani sono abituati a vedere soltanto in televisione e spesso (purtroppo) nella pessima versione colorata al computer, torna nel luogo per il quale è stato creato: il cinema!

Sabato 30 gennaio alle ore 10:30 presso il Cinema Lumière, Piazzetta P.P. Pasolini 2/b a Bologna, si terrà il quarto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata dal Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, in collaborazione con Cineteca di Bologna. Potremo assistere alla proiezione del film

Orgoglio e Pregiudizio (Pride and Prejudice)
di Robert Z. Leonard, MGM, 1940
in versione originale con sottotitoli italiani

Dopo la proiezione, converseremo con la docente dell’Università di Bologna Donata Meneghelli, già graditissima ospite di altri film della rassegna.

L’appuntamento è particolarmente significativo per molti motivi.
Innanzitutto, si tratta del capostipite di tutti gli adattamenti austeniani per lo schermo, compresa la televisione perché l’unico precedente, uno sceneggiato BBC del 1938, è andato irrimediabilmente perduto. Da questo film in poi, Jane Austen non ha mai smesso di essere una… stella del cinema.

In secondo luogo, lo vedremo appena due giorni dopo il compleanno del romanzo da cui è tratto, che cade il 28 gennaio, e sarà un ottimo modo per rendergli omaggio.

Vi aspettiamo il 30 gennaio 2016 alle 10:30 al cinema Lumière di Bologna!


 

Note
La proiezione è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
(per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna).

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica Il Jane Austen Book Club al Cinema
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading

Novità! Volume annuale 2015
“Due pollici d’avorio”… di carta!

Cari Soci e lettori, in considerazione dell’entusiasmo e dell’affetto che avete dimostrato nei confronti della rivista quadrimestrale Due pollici d’avorio, la Jane Austen Society of Italy ha pensato di riunire i tre Numeri pubblicati nel 2015 in un unico volume a colori, in formato cartaceo, per arricchire il vostro scaffale dedicato a Jane Austen.

DuePolliciCover_Fotor_CollageDal 1° Dicembre 2015 al 31 Gennaio 2016 potete comunicarci, all’indirizzo info@jasit.it, la volontà di ricevere a casa il volume cartaceo Due pollici d’avorio 2015. Potrete ottenerlo a fronte di una donazione che sosterrà le spese di stampa e spedizione nonché l’attività sociale. La donazione ammonta a:

15,00 € per i Soci JASIT (valido per i Soci 2015 e 2016)*
25,00 € per tutti i non Soci*

*Nei costi è incluso il prezzo dell’invio postale del volume.

Come richiedere il volume cartaceo
Scrivere, entro le date indicate, una email a info@jasit.it specificando in oggetto “Prenotazione copia cartacea Due pollici d’avorio 2015”. Nel corpo dell’email, indicare il proprio nome e cognome, se si è soci di JASIT anche il numero di tessera, il numero di copie che desiderate, il tipo di pagamento che effettuerete (bonifico bancario, bollettino postale, Paypal) e l’indirizzo postale cui inviare il volume, vi risponderemo per ringraziarvi appena possibile. 

I-IV di copertina DPdA Anno 1 - 2015Vi preghiamo di rispettare la scadenza del 31 Gennaio 2016 per prenotare questa raccolta e vi chiediamo di non eseguire adesso il pagamento (riceverete una comunicazione a tempo debito): i volumi, infatti, saranno stampati e spediti dopo il 31 gennaio perché potremo verificare se il numero di prenotazioni è sufficiente a garantire i costi di stampa al prezzo stabilito. Le spedizioni avranno luogo, quindi, entro il mese successivo, febbraio 2016.

Sperando che questa iniziativa trovi la vostra approvazione, vi ringraziamo per il vostro sempre vivo sostegno e vi auguriamo buone letture!

Il Consiglio Direttivo JASIT

Continue Reading

“Subversive Jane Austen”: JASIT all’Università di Bologna

poster Subversive JAIl prossimo 6 novembre, il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna ospita un importante convegno pubblico dal titolo Subversive Jane Austen: from the Critic to the Reader.
Come recita la presentazione dell’evento, “il convegno si propone di promuovere la continuità e la visibilità della tradizione di studi austeniani e di genere della scuola bolognese, e di tracciare le coordinate dei più recenti e promettenti sviluppi di un’attività di ricerca in costante aggiornamento ed espansione. Dal punto di vista dei contenuti, la giornata di studi intende concentrarsi sul tema della critica subversive e della fama popolare di un’autrice come Jane Austen che è allo stesso tempo un ‘classico’ del canone letterario di lingua inglese e un’icona della cultura di massa postmoderna“.
Il convegno è organizzato dal Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR) diretto da Lilla Maria Crisafulli, da tempo uno dei punti di riferimento della ricerca scientifica internazionale sulla letteratura e le arti del periodo romantico e sui gender studies: in queste aree, un ruolo importante spetta certamente agli studi sull’opera di Jane Austen e sul dibattito critico che li ha animati. Il CISR ha inoltre stabilito un consolidato rapporto di collaborazione con la Chawton House Library, situata nella dimora storica della famiglia Austen a Chawton, nello Hampshire.

Di seguito, i dettagli sugli incontri e i temi della giornata.

Continue Reading

Due pollici d’avorio, la rivista di JASIT. Pubblicato oggi il terzo numero

Nella giornata di oggi, tutti coloro che si sono associati alla Jane Austen Society of Italy ricevono il terzo Numero di Due Pollici d’avorio, la rivista di JASIT.

Ecco l’elenco dei contributi che i Soci possono leggere all’interno di questo Numero 3:

Due Pollici d'Avorio N.03 – cover

– Miss Austen, l’anonimato e il nome stampato su due libri altrui    
Silvia Ogier
– Dandy, Grand Tour ed ereditiere: breve storia del «Fashionable Novel»  
Luca Gandolfi
– Sulla scrittura del romanzo      
Anna Letitia Barbauld (a cura di Mara Barbuni)
– I balli pubblici e le regole delle Assembly Rooms           
Gabriella Parisi  
– Jane Austen in classe: tra letteratura e cinema    
Marta Piazza
– Jane Austen nella scrittura di Elizabeth Gaskell      
Mara Barbuni
– Quasi un’altra sorella. I diari di Fanny Knight   
Giuseppe Ierolli
– Conversazione con Giorgia Genco
A cura di JASIT

Potete leggere la presentazione dei singoli articoli nella pagina dedicata a questo numero.

Vi ricordiamo infine che tutte le indicazioni per diventare Soci di JASIT e poter ricevere, tre volte all’anno, la Rivista ufficiale di JASIT, Due Pollici d’Avorio, sono raccolte a questo link: https://www.jasit.it/iscriviti/

Continue Reading

Per i Soci JASIT – Sconto al Jane Austen’s House Museum

Jane Austen's House MuseumDirettamente dal Jane Austen’s House Museum, la casa di Jane Austen a Chawton, è giunta un’ottima notizia per i Soci JASIT.

Il cottage in cui la scrittrice visse gli ultimi, intensi otto anni della propria vita è oggi un museo che attira visitatori da tutto il mondo in quanto meta fondamentale nei viaggi dei suoi ammiratori: da questa casa, infatti, “tutte le sue opere furono affidate al mondo”(*) poiché qui prese vita la pubblicazione dei romanzi canonici.
Stabilitasi in questo angolo della contea dello Hampshire nel luglio del 1809, Jane Austen ritrovò l’ispirazione dopo un lungo periodo di blocco creativo e rivide Ragione e Sentimento, Orgoglio e Pregiudizio e L’Abbazia di Northanger, compose Mansfield Park, Emma e Persuasione, e iniziò Sanditon.
Dal 1949, anno di inaugurazione del Jane Austen’s House Museum, nel cottage è stata progressivamente ricreata l’ambientazione dei tempi in cui Jane, la madre e a sorella Cassandra vi abitavano, e la collezione di oggetti o manoscritti si è accresciuta. Il pezzo più affascinante forse resta proprio il minuscolo tavolino di mogano accanto alla luminosa finestra della drawing room al piano terra, sul quale Jane Austen era solita scrivere.
Visitare questa dimora è un’esperienza davvero unica e imperdibile.

Siamo particolarmente lieti di annunciare che alle prerogative già previste per i nostri Soci si aggiunge un ulteriore vantaggio, che riguarda proprio la casa-museo.

Continue Reading

Notizie da JASIT nella tua email

header-newsletter

Come tenersi informati sulle attività di JASIT, non perdere uno solo degli articoli ed ebook gratuiti pubblicati sul sito e partecipare agli eventi organizzati dal vivo oppure online? È facile!

Ogni mese, raccogliamo in un’email, Notizie da JASIT, tutte le informazioni riguardanti JASIT e le sue attività, con collegamenti agli ultimi articoli pubblicati su jasit.it, l’elenco degli appuntamenti dal vivo organizzati dall’Associazione e la segnalazione delle iniziative del mese.

Come ricevere Notizie da JASIT?
– Ai Soci JASIT, viene inviata come parte integrante delle comunicazioni destinate ai tesserati.
– A chi non è socio, basterà semplicemente inviare un’email a info@jasit.it con oggetto “Notizie da JASIT”,  e indicare nel testo la volontà di ricevere tale comunicazione.
[oppure, si può diventare Soci JASIT…]

Grazie e… a presto!

 

Continue Reading