Jane Austen Grand Tour a Perugia: Lady Susan

Dopo la seguitissima e apprezzatissima tappa di Pisa, il Jane Austen Grand Tour passa da Perugia il 28 ottobre 2017. Il viaggio in Italia di Jane Austen e delle sue opere, organizzato dalla Jane Austen Society of Italy (JASIT) nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice, riguarderà questa volta il suo romanzo epistolare giovanile, Lady Susan, che proprio due anni fa ha visto la sua trasposizione cinematografica con Amore e inganni di Whit Stillman.

Il nostro Grand Tour sta volgendo al termine. Dopo gli incontri di Padova (Emma), Lecce (Ragione e Sentimento), Bologna (L’Abbazia di Northanger), Milano (Persuasione) e Pisa (Orgoglio e pregiudizio); e dopo il viaggio che ha portato a giugno i nostri soci in Austenland, è il turno di Perugia di ospitare Jane Austen e le sue opere.

Continue Reading

Ragione e Sentimento edizione speciale Bicentenario – Un’esclusiva JASIT

ragione-e-sentimento-200-copertinaIl 2011 è stato un anno importante perché ha aperto la stagione dei Bicentanari austeniani che culmineranno tra il 2017 e il 2018, con il ricordo della morte dell’autrice e la pubblicazione postuma degli ultimi due romanzi canonici, L’Abbazia di Northanger e Persuasione, che furono pubblicati nel dicembre del 1817 ma con frontespizio datato 1818.

Nel 2011, quindi, abbiamo celebrato i 200 anni dalla prima pubblicazione di Sense and Sensibility (Ragione e Sentimento), avvenuta il 30 ottobre 1811.
Per Jane Austen, si trattò di un importante traguardo poiché per la prima volta una sua opera vedeva finalmente la luce nel mercato editoriale, facendo di lei ciò che aveva sempre sognato e perseguito per decenni, cioè un’autrice pubblicata. Non poteva saperlo ma quel 30 ottobre sarebbe diventato una data storica nella letteratura mondiale, poiché sarebbe stato il primo di altri appuntamenti con il suo pubblico di lettori, i quali sarebbero aumentati nel tempo e nell’apprezzamento, fino a fare di lei, duecento anni dopo, una dei più grandi scrittori della Storia dell’umanità, celebrata e studiata in ogni angolo del pianeta.

JASIT è nata nel 2013 in occasione di un altro Bicentenario importante, quello di Orgoglio e Pregiudizio, perciò non è stato possibile festeggiare a modo nostro la prima pubblicazione assoluta nel 2011. Oggi, recuperiamo quell’importante pietra miliare nel calendario austeniano.

In occasione del bicentenario della pubblicazione di Ragione e Sentimento nell’ottobre del 2011, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) desidera rendere omaggio a questo capolavoro e alla sua Autrice con un’edizione speciale, continuando la serie iniziata nel 2013 con Orgoglio e pregiudizio e proseguita con Mansfield Park nel 2014 ed Emma 2015. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Una giornata dedicata a Jane Austen in Biblioteca Salaborsa|Bologna, 9 aprile 2016

Lo scorso 9 aprile, per JASIT è stata una giornata intensa ed importante, tutta all’insegna di Jane Austen, con iniziative ad ingresso libero (con la sola eccezione dell’afternoon tea offerto da JASIT ai Soci, dopo l’Assemblea annuale) tenutesi tutte all’interno di una delle istituzioni culturali più importanti della città di Bologna, la Biblioteca Salaborsa.

Ogni tappa di questa giornata austeniana è stata molto partecipata da parte di tutti, sia tra il pubblico sia tra coloro che hanno fattivamente dato vita ai diversi appuntamenti. Fin da queste prime battute, vorrei rivolgere i miei ringraziamenti personali alla Biblioteca, che ancora una volta ci ha sostenuto in ogni momento, nonché al folto gruppo di persone con cui abbiamo condiviso un’intera giornata di riflessioni ed emozioni intorno alla figura della geniale scrittrice inglese.

Ritratto di Jane Austen, eseguito da Cassandra Austen Jasit Logo

Di seguito, il racconto di questi eventi, tra parole e immagini. Per chi non c’era ma anche per chi c’era e desidera tornare con la mente alle suggestioni del nostro 9 aprile austeniano. Buona lettura!

Continue Reading

In libreria: “Lady Susan e le altre”, Elliot Edizioni

LADY SUSAN E LE ALTRE_layÈ disponibile da pochi giorni una nuova edizione italiana di Lady Susan, accompagnata da altre composizioni giovanili di Jane Austen.
Questa novità editoriale si intitola Lady Susan e le altre. Romanzi e racconti epistolari, si avvale della cura e traduzione di Giuseppe Ierolli ed è pubblicata da Elliot Edizioni – che ha annunciato l’uscita del libro con la seguente presentazione:

Nel 1787, appena dodicenne, Jane Austen diede inizio a quella che sarebbe diventata una fortunata e prolifica carriera di scrittrice. In questa raccolta vengono riuniti racconti e romanzi brevi, compiuti e incompiuti, della produzione giovanile che, scritti in forma di lettere, consentono a Jane di mettere alla prova la propria arguzia, la verve ironica e l’inimitabile capacità di intreccio che avrebbero caratterizzato capolavori come Orgoglio e pregiudizio.
Dal matrimonio lampo di Amelia Webster fino alle trame ordite dalla subdola antieroina di Lady Susan, passando per gli intrighi di Le tre sorelle e le fanciulle facili allo svenimento di Amore e amicizia, la Austen forma nel corso di quegli anni il suo gusto per la narrazione e si avvicina ai te mi che finiranno per comporre i celebri romanzi dell’età adulta: le famiglie, i matrimoni, i pregiudizi, le inettitudini, le falsità, gli spiriti nobili e la satira romantica. Un genere letterario, quello epistolare, che la grande autrice rende vivo grazie a uno stile unico che accompagna da secoli i suoi lettori.

«Mia cara Fanny, sono la creatura più felice al mondo, perché ho appena ricevuto una proposta di matrimonio da Mr Watts. È la prima che ho mai avuto, e a stento so valutarla. Che trionfo sulle Dutton! Non intendo accettarla, almeno non credo, ma non ne sono del tutto certa. Gli ho dato una risposta ambigua e me ne sono andata»

Il libro contiene: Amelia Webster, Le tre sorelle, Amore e amicizia, Lesley Castle, Raccolta di lettere, La filosofaLettera di una Signorina, Una gita nel Galles, Lady Susan

Scheda del libro
Jane Austen
Lady Susan e le altre
Romanzi e racconti epistolari
Cura e traduzione di Giuseppe Ierolli
Elliot Edizioni, Collana Raggi – cartaceo, pp. 240
prezzo lancio: € 15,73 | (prezzo pieno: € 18,50)
Agosto 2015
ISBN 9788861929500
(nelle librerie fisiche e online)
Pagina dedicata a Lady Susan e le altre sul sito della casa editrice Elliot edizioni

Continue Reading

Jane Austen Book Club di Salaborsa e JASIT. Programma 2015-16

Jane Austen Book Club, il gruppo di lettura di SalaBorsa e JASITLa prima edizione del Jane Austen Book Club ha avuto un tale successo che la Biblioteca Salaborsa di Bologna ha scelto di ripetere anche per il 2015-16 l’entusiasmante esperienza del Gruppo di Lettura interamente dedicato all’autrice inglese.
Gli incontri si svolgeranno sempre in Salaborsa, da ottobre 2015 a giugno 2016, un sabato al mese, in un orario diverso dallo scorso anno: non più alle 17 ma alle 16, accogliendo così le tante richieste arrivate soprattutto da chi abita fuori Bologna.
Il nuovo calendario di letture prosegue il percorso tracciato durante il primo ciclo per dare una visione d’insieme dei tanti, diversi aspetti del “fenomeno Jane Austen”. Innanzitutto, completiamo la conoscenza dell’opera e dell’autrice leggendo i suoi lavori giovanili e la prima biografia. Dopodiché, affronteremo altre letture che, ognuna in modo specifico e caratterizzante, rielaborano la materia austeniana.

A questa nuova edizione del JABC di Salaborsa e JASIT, si affiancano altre due iniziative: un incontro speciale nell’ambito del Festival dei Lettori, il 25 settembre, dedicato a Emma, e una rassegna cinematografica di adattamenti austeniani per il grande schermo presso la Cineteca di Bologna.

Di seguito, le date del JABC con i titoli commentati ed i suggerimenti per reperire i libri, nonché i dettagli sul Festival dei Lettori e la rassegna della Cineteca.

Continue Reading

In italiano, lo scritto di George Saintsbury che inventò la parola Janeite

saintsbury_peacock_1894Il termine Janeite è stato usato per la prima volta (anche se con una grafia leggermente diversa, Janite) dal Prof. George Saintsbury nel 1894, nella prefazione che scrisse per l’edizione di Pride & Prejudice pubblicata da George Allen, illustrata da Hugh Thompson, e da allora conosciuta come la  ”Peacock Edition” (per la bella illustrazione di un pavone che campeggia sulla copertina).

Questo non è l’unico motivo che rende questa introduzione un testo fondamentale, prezioso per chiunque voglia conoscere e approfondire la portata letteraria e metaletteraria di Jane Austen. L’esimio studioso, uno dei più autorevoli di tutti i tempi, in queste righe si concede il lusso di coniugare la sua sapienza accademica con il suo profondo amore per Jane Austen, per Orgoglio e Pregiudizio e per la sua strepitosa protagonista, Elizabeth Bennet.

Oggi, questa prefazione è finalmente disponibile in italiano, nella traduzione di Giuseppe Ierolli. Impossibile non leggerla.

Leggi la Prefazione a Orgoglio e Pregiudizio (1894)

Continue Reading