Tesseramento JASIT 2022. Nuove iscrizioni, Rinnovi, Regali

tesseramento-jasit_2021

Il 15 ottobre 2021 si sono chiuse le iscrizioni per l’anno in corso e dal 16 ottobre è aperto il tesseramento a JASIT per il nuovo anno, 2022. Con grande piacere, con il nuovo anno, e la possibilità di accedere più facilmente agli uffici postali dopo l’emergenza pandemica, riprenderemo ad inviare il materiale che la nostra cofondatrice e grafica Petra Zari sta realizzando in esclusiva per JASIT – e che sveleremo prossimamente. È confermata anche un’altra tradizione JASIT: l’estrazione a sorte di due copie di un libro dedicato a Jane Austen. Tutti i dettagli sul Tesseramento 2022 di seguito. Buona lettura!

Continue Reading

Buon Compleanno, cara Jane! | Convegno online di JASIT il 12 dicembre

Buon compleanno, cara Jane! Convegno virtuale 12-12-2020

Avviso del 12 dic.
Benvenuto 15:30 + Primo intervento 15:45
Orari aggiornati nel Programma

Il prossimo 12 dicembre avremo il piacere di celebrare Jane Austen nel mese della sua nascita augurandole Buon Compleanno con un convegno online pubblico dal titolo Happy Birthday, dear Jane!
A partire dalle ore 15.30, vi basterà venire a trovarci sul canale YouTube di JASIT e assisterete agli interventi in video che i consiglieri JASIT e alcune gradite ospiti hanno realizzato sui temi più vari per esplorare il mondo di Jane: musica, giardini, classi sociali, vita familiare,  citazioni famose ma apocrife… Vi aspettiamo! Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Gli ebook JASIT da scaricare gratis

“Ah! non c’è nulla come lo starsene a casa per un vero benessere.”
[Emma, cap. 32]
#iorestoacasaconJaneAusten

Forse Mrs Elton (il personaggio di Emma che pronuncia la citazione di apertura del post) non sarà esattamente la migliore delle consigliere ma in questo caso ha proprio ragione! Per aiutare Lettrici e Lettori austeniani a trascorrere queste giornate di riposo casalingo forzato, proponiamo la lettura degli EBOOK JASIT scaricabili GRATIS dalla pagina Pubblicazioni JASIT.
Si tratta di approfondimenti sul mondo letterario e reale di Jane Austen scritti o curati dai membri di JASIT.

Qualche esempio:

  • Emilia Bassi, La vita e le opere di Jane Austen, il primo testo critico in italiano su Jane Austen, pubblicato nel 1914;
  • Tra intingoli ed inchiostro. Il cibo nel mondo di Jane Austen, sui costumi alimentari dell’epoca di Jane Austen, della sua famiglia e dei personaggi dei suoi romanzi);
  • Janeites, in un solo libro, i due testi che hanno “inventato” la parola Janeite: George Saintsbury, Prefazione a Orgoglio e pregiudizio + Rudyard Kipling, I Janeites;
  • Due passi per Austenland, raccolta dei post pubblicati da JASIT sui luoghi austeniani, ispirati dalla biografia di Constance Hill Jane Austen: I luoghi e gli amici;
  • Jane Austen. Antologia critica 1812-1894, raccolta di recensioni, saggi, articoli e contributi vari dell’Ottocento, con testi di autori vari tra cui Walter Scott, Charlotte Brontë, George Henry Lewes + alcune recensioni anonime e “Opinioni” raccolte dalla stessa Jane Austen su Mansfield Park e Emma;
  • e naturalmente le Raccolte Annuali dei post del sito.

Buona lettura!

Continue Reading

Una giornata con Jane Austen 2019. Il raduno annuale dei Soci JASIT apre al pubblico

Il prossimo 13 aprile, dalle 10 alle 18.30, a Bologna si svolgerà Una giornata con Jane Austen, il Raduno Annuale dei Soci JASIT 2019 che, per la prima volta, sarà aperto anche al pubblico (esclusivamente su prenotazione e dietro pagamento anticipato di un contributo di 10 euro a persona).
JASIT in questo modo accoglie le tante richieste ricevute lo scorso anno e offre ad altri interessati non iscritti la possibilità di ascoltare gli interessanti approfondimenti sulla vita e l’opera di Jane Austen, il contesto storico e culturale in cui è vissuta e la sua influenza sulla cultura moderna, nonché condividere opinioni con i Relatori degli interventi e i Soci. Inoltre, coglie l’occasione per far conoscere le attività divulgative dell’associazione anche fuori dalla cerchia dei Soci.
Nella locandina pubblicata in questo post, è disponibile il programma completo. Il pubblico può partecipare a tutte le conferenze in programma. Soltanto l’Assemblea e la pausa-rinfresco sono riservate ai Soci JASIT.
Di seguito, tutti i dettagli delle modalità di partecipazione.
Vi aspettiamo il 13 aprile a Bologna!

Continue Reading

Pubblicazioni – Janeites, in italiano su jasit.it i due testi che hanno inventato la parola Janeite

Nel corso del 2017, il Bicentenario della morte di Jane Austen ha portato (o riportato) alla luce alcuni testi in italiano di grande interesse per chiunque desideri conoscere meglio l’autrice e la sua influenza sulla cultura degli ultimi duecento anni. Tra questi, il racconto I Janeites di Rudyard Kipling che ha consacrato la parola Janeite come termine per indicare gli ammiratori di Jane Austen,  pubblicato dalla casa editrice Elliot lo scorso luglio (e di cui abbiamo dato notizia in questo post).

Il racconto di Kipling riprende nel 1924 una parola che era stata inventata (pur con una grafia leggermente diversa, Janites) molti decenni prima, nel 1894, da uno studioso e critico letterario britannico, George Saintsbury, nella prefazione a una famosa, importante edizione illustrata di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio) dell’editore George Allen, nota come “Peacock Edition” per il grande pavone (peacock, in inglese) disegnato sulla copertina.

Noi di JASIT riteniamo sia importante leggere entrambi i testi da cui ha origine la parola che identifica gli ammiratori della grande autrice e per questo da qualche anno offriamo ai nostri lettori la possibilità di leggere in italiano  la Prefazione di G. Saintsbury e il racconto di R. Kipling, contenuti in un unico ebook in PDF (il link è in fondo al post).

Continue Reading

Jane Austen Grand Tour a Roma: Mansfield Park

Il Jane Austen Grand Tour è giunto all’ultima tappa: a Roma, venerdì 24 novembre alle 17 preso la Casa delle Letterature, Piazza dell’Orologio, 3, a due passi da Piazza Navona. Il viaggio in Italia di Jane Austen e delle sue opere, organizzato dalla Jane Austen Society of Italy (JASIT) nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice, riguarderà questa volta il romanzo più complesso e sfuggente dell’autrice: Mansfield Park.

Continue Reading