Abbiamo visto per voi… Love & Friendship

Vivere fuori dall’Italia ha i suoi vantaggi, come per esempio poter vedere al cinema Love & Friendship, il film diretto da Whit Stillman tratto dalla storia epistolare di Jane Austen Lady Susan.love_and_friendship_ver3

Dopo il post-anteprima dei giorni scorsi, che ci fornisce tante notizie su questa produzione cinematografica e gli interessanti punti di vista del regista su Jane Austen, eccovi oggi le mie personali impressioni sul film, che ho potuto vedere, in compagnia di altri due spettatori (una coppia sulla settantina abbondante), nella mia piccola città in Svizzera.

Per cominciare, un giudizio generale: anche se non suggerirei di assistere a questo film in compagnia di qualcuno che non sia «addetto a Jane Austen» (sia nel senso di «addetto ai lavori», com’è la maggior parte dei Soci di JASIT, sia nel significato della parola inglese «addicted»…), devo dire che è un film molto, molto ben fatto. Lo spirito epistolare è rispettato appieno, perché i minuti sono divorati dai dialoghi e dai lunghissimi monologhi che prendono il sopravvento sulle azioni e sui movimenti e che spesso riproducono testualmente le lettere del libro. Il regista dimostra con chiarezza le proprie scelte stilistiche sin dall’inizio, quando i luoghi e i personaggi sono presentati allo spettatore con scene statiche e un po’ scurite sui margini (un effetto «vignettato»), che ricordano delle miniature settecentesche.

Continue Reading

Speakers’ Corner n° 4 – Jane Austen al cinema e in TV

Speakers-CornerCare lettrici e cari lettori,
nel corso degli ultimi mesi abbiamo avuto spesso l’opportunità di confrontarci sulle versioni televisive e cinematografiche tratte dalle opere di Jane Austen. Ci siamo incontrati online in occasione di gruppi di visione. Abbiamo visto insieme un intero ciclo di film alla Cineteca di Bologna. Abbiamo letto articoli dedicati al tema su Due pollici d’avorio.

Per questo oggi apriamo il quarto Speakers’ Corner di JASIT, la sala virtuale in cui tutti coloro che lo desiderano hanno la possibilità di esprimersi su temi austeniani specifici.
In questa occasione, vi invitiamo a condividere i vostri pensieri sulle vostre visioni dei film e/o miniserie tratti da Jane Austen.
Il titolo del nostro Speakers’ Corner, infatti, è:

Jane Austen al cinema e in TV

Come partecipare?
– ispiratevi al tema proposto (potete scegliere uno o più film o miniserie tratti dalle opere canoniche, ma anche dai derivati o dalle biografie)
– scrivete un testo non superiore alle 1000 parole
– speditelo, in formato Word, con un titolo e il vostro nome e cognome (niente pseudonimi per favore!), all’indirizzo:

jasit.speakerscorner@gmail.com.orgoglio_e_pregiudizio_1940_locandina

Accettiamo i vostri contributi fino a lunedì 4 luglio.

I contributi saranno pubblicati in questo sito a partire dalla settimana successiva e condivisi sui nostri canali social. Come di consueto, alla fine dell’evento saranno raccolti in una pubblicazione gratuita a cura di JASIT.

Rimettete mano ai vostri ricordi o ai vostri dvd e partecipate al nostro Speakers’ Corner!
Buona scrittura (e buona visione) a tutte/i!

 

Per leggere i contributi dei passati Speakers’ Corner:
n°1: https://www.jasit.it/speakers-corner-lavori/
n°2: https://www.jasit.it/speakers-corner-n2-fine-lavori/
n°3: https://www.jasit.it/speakers-corner-ricordi-di-viaggio-austenland-fine/

Continue Reading

Love & Friendship – Lady Susan debutta sul grande schermo

Love-And-Friendship-Lady-Susan-Al-Cinema-Promo

“Quando si vuole prendere qualcuno in antipatia, un motivo si trova sempre.”
– Lady Susan

Nell’autunno del 1784, la giovane Jane Austen scriveva per il suo pubblico familiare, e certamente per suo assoluto divertimento, un breve romanzo epistolare scegliendo come protagonista un personaggio irriverente tanto quanto la sua penna: l’ineffabile Lady Susan.
Si è parlato molto di questa anti-eroina austeniana, del suo profilo di donna e madre egoista e calcolatrice, come del ruolo di giovane vedova che le regala una (per quel tempo) rara libertà d’azione; affascinante, ambiziosa, ironica e insensibile verso i sentimenti altrui, Lady Susan incarna l’archetipo di un certo opportunismo femminile, uno di quei ritratti che si ritrovano in ogni epoca.

Continue Reading

Ragione e sentimento di Ang Lee torna al cinema

Che ne dite di passare una bella mattinata austeniana per aprire in modo fantastico il week-end? Venite a Bologna, al Cinema Lumière, piazzetta Pier Paolo Pasolini, per una matinée cinematografica dedicata a Jane Austen. In occasione del sesto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata dal Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, presso la Cineteca di Bologna sabato 16 aprile alle ore 10:30, assisteremo al film

Ragione e sentimento
diretto da Ang Lee, un film della Columbia Pictures del 1995
(in italiano – durata 136 min.)

9Wc8QgUeF9ApqOAEUFUHzMUBaOY

Con Emma Thompson nel ruolo di Elinor Dashwood, Kate Winslet in quello di Marianne, Alan Rickman come Colonnello Brandon e Hugh Grant nelle vesti di Edward Ferrars.

Si tratta di un film che ha ricevuto numerosi premi, tra cui spiccano il BAFTA e l’Oscar a Emma Thompson per la migliore sceneggiatura non originale. Siamo ormai abituati a vederlo e rivederlo sul piccolo schermo. Che effetto ci farà nel suo ambiente originale?

La proiezione in Cineteca è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna). Vi aspettiamo!

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca Salaborsa (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading

Persuasione (BBC 1995) torna al cinema il 26 marzo

Che cosa fate nel lungo fine settimana di Pasqua? Iniziatelo con una matinée cinematografica dedicata a Jane Austen a Bologna, al Cinema Lumière, piazzetta Pier Paolo Pasolini. In occasione del quinto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata dal Jane Austen Book Club d Biblioteca Salaborsa e JASIT, presso la Cineteca di Bologna sabato 26 marzo alle ore 10:30, assisteremo al film

Persuasione
diretto da Roger Michell, un film prodotto da BBC nel 1995
(in italiano – durata 107 min.)

Persusasion BBC 1995

con Amanda Root nel ruolo di Anne Elliot
e Ciaràn Hinds nei panni del Capitano Wentworth.

Il film è ancora oggi molto apprezzato per la fedeltà al romanzo da cui è tratto, per l’ottima prova di tutto il cast di attori e per la regia, alla ricerca di una visione più intima e diretta dei personaggi (il film si svolge in gran parte in interni).
Trasmesso poche, rare volte in tv, introvabile in DVD, questa è un’ottima occasione per vedere o rivedere uno dei migliori adattamenti austeniani di sempre.

La proiezione in Cineteca è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna). Vi aspettiamo!

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca Salaborsa (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading

Northanger Abbey… al cinema!

Sabato 27 febbraio alle ore 10.30, presso il Cinema Lumière (Piazzetta P.P. Pasolini 2/b a Bologna), partecipate al quarto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata da Cineteca di Bologna!

Nella magia della sala cinematografica, potremo assistere a

Northanger Abbey
diretto da Jon Jones, un film per la televisione targato ITV del 2007
(versione originale con sottotitoli in italiano)

northanger_itv_2007con Felicity Jones nel ruolo di Catherine Morland e J.J. Feild nei panni di Henry Tilney.
Sceneggiatura di Andrew Davies.

La critica ha molto apprezzato il film, soprattutto per la sua intelligente resa della imagination di Catherine, così ben suggerita dal romanzo di Jane Austen. Di Felicity Jones è stata anche lodata la capacità di dare un volto all’ingenuità e ai sentimenti profondi della protagonista, senza tralasciare l’intuizione della sensualità della giovinezza. Completano il catalogo delle qualità di questo film le belle ambientazioni (irlandesi), la fotografia e le musiche di Charlie Mole.

La proiezione in Cineteca è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna). Vi aspettiamo!

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading