Dopo l’inaugurazione dello scorso 25 settembre con l’incontro speciale dedicato a Emma (nell’ambito del Festival dei Lettori), il gruppo di lettura Jane Austen Book Club, organizzato dalla Biblioteca Salaborsa di Bologna in collaborazione con JASIT, inizia ufficialmente oggi il proprio secondo ciclo.
Vi invitiamo, infatti, ad iniziare insieme a noi la prima lettura in programma che ha per tema Le biografie.
Si tratta di due libri: la prima biografia mai pubblicata, Memoir of Jane Austen (Ricordo di Jane Austen) del dicempre 1869 (frontespizio datato 1870), scritta dal nipote dell’autrice, James Edward Austen-Leigh; e la biografia italiana più recente, Jane Austen si racconta di Giuseppe Ierolli, cofondatore di JASIT.
Segnate questo appuntamento sulle vostre agende o mettete un promemoria nel telefono: tra poco meno di un mese, sabato 24 ottobre alle ore 16, ci troveremo in Biblioteca Salaborsa di Bologna per condividere la nostra esperienza di lettura.
Vi ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti, libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala, e che l’incontro si svolge in lingua italiana.
A chi non può partecipare di persona, ricordiamo che è possibile intervenire online sulla pagina facebook del JABC, sia durante la lettura sia nel corso dell’incontro (a partire dalle ore 16 del giorno indicato, pubblicheremo foto e commenti), e seguendo l’account Twitter @janeaustenitaly.
Per accompagnarvi durante la lettura, vi proponiamo di seguito alcuni strumenti di consultazione e condivisione, nonché i dettagli per partecipare, il calendario completo e il segnalibro esclusivo JASIT.
Vi ricordiamo che il 10 ottobre inizia la Rassegna Cinematografica di film dedicati a Jane Austen alla Cineteca di Bologna. Restate in contatto perché il prossimo post sarà dedicato a questa serie di appuntamenti!
Buonisssima lettura!
(di seguito, tutti i dettagli su Le biografie)

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.