Oggi arriva il numero 17 di Due pollici d’avorio

Cari Soci e lettori,

come annunciato lo scorso 2 marzo, oggi i Soci JASIT 2025 riceveranno il link al Numero 17 di Due pollici d’avorio, la rivista della nostra associazione. Questo numero 2025 è uno Speciale dedicato all’Anniversario dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen e vi troverete un compendio di tutta la sua opera, a cura della redazione della rivista e di alcuni ospiti.
Nel volume, anche le due tesi vincitrici del Premio per Tesi di Laurea. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Il Numero 17 di Due pollici d’avorio

Care Socie e Soci di JASIT, tra qualche settimana riceverete il  Numero 17 di Due pollici d’avorio, la rivista di JASIT (l’unica in Italia dedicata esclusivamente a Jane Austen e al suo mondo). Si rinnova quindi dopo un anno il consueto appuntamento con il numero che vi accompagnerà per il resto dell’anno. Troverete svariati argomenti per venire incontro agli interessi dei diversi tipi di lettrici e lettori, grazie anche alle collaborazioni esterne.  Oggi vi presentiamo un’anteprima della rivista che speriamo vi farà trovare spunti interessanti.

Continue Reading

Tesseramento JASIT 2025. Nuove iscrizioni, Rinnovi, Regali

tesseramento-jasit_2021

Da oggi è aperto il tesseramento a JASIT per il 2025 per nuove iscrizioni o per i rinnovi di chi è già Socio nel 2024 o anni precedenti. La quota da versare resta immutata rispetto al 2024. In questo modo, chi si iscrive sostiene concretamente le attività della nostra associazione, che è la società letteraria italiana interamente dedicata allo studio e alla divulgazione della figura e delle opere di Jane Austen. Il 2025 è un anno molto speciale per tutti noi: ricorrono i 250 anni dalla nascita di Jane Austen. Tutto il mondo si sta già preparando a celebrarne il genio e naturalmente anche nella pentola di JASIT stanno bollendo tante idee che prenderanno forma nei prossimi mesi… Speriamo di poter contare sulla vostra adesione!
Di seguito, tutti i dettagli sul Tesseramento JASIT 2025, il nuovo materiale Soci in preparazione, l’iniziativa promozionale per chi rinnova entro il 31 gennaio e tanto altro. Grazie fin d’ora dal Consiglio Direttivo di JASIT!

Continue Reading

Non sono romantica, lo sai. Non lo sono mai stata.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 12 (2020), pagg. 32-43. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Nell’immagine di apertura: Charlotte Lucas (Claudie Blakley, Pride and Prejudice 2005, Joe Wright


Le parole che Charlotte Lucas rivolge alla sua amica Elizabeth nel capitolo 22 di Orgoglio e pregiudizio spiegano con semplicità, ma con estrema chiarezza, la sua decisione di accettare la proposta di matrimonio di Mr. Collins. Un esempio della ragionevole concretezza che percorre l’opera di Jane Austen, nonché molta della sua vicenda biografica.

Continue Reading

Il ballo de I Watson

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 9 (ottobre 2017), pagg. 17-25. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

«Un ballo in una città di provincia; alcune coppie che si incontrano e si tengono per mano in una sala dove si mangia e si beve un po’; e, come ‘catastrofe’, un ragazzo che viene umiliato da una signorina e trattato con bontà da un’altra. Nessuna tragedia, nessun eroismo. Eppure, per qualche motivo, la scenetta ci commuove in modo del tutto sproporzionato all’apparente banalità. Il comportamento di Emma nella sala da ballo ci ha permesso di capire quanto riguardosa, tenera e spinta da sentimenti sinceri si sarebbe rivelata nelle crisi più gravi della vita che inevitabilmente, mentre la seguiamo, si dispiegano ai nostri occhi. Jane Austen padroneggia un’emozione molto più profonda di quanto non emerga in superficie. Ci stimola a fornire quel che manca. Lei pare offrire solo un’inezia che però si espande nella mente del lettore arricchendo certe scene a prima vista insignificanti di una vitalità quanto mai duratura»[1].

Il frammento di circa 17.500 parole che Jane Austen cominciò a scrivere nel 1803, forse incoraggiata dall’accettazione per la pubblicazione di Susan (che poi invece sarebbe stato pubblicato solo postumo col titolo di Northanger Abbey) contiene proprio all’inizio una scena perfetta di un ballo pubblico, un ballo che serve a presentare l’eroina – Emma Watson, appena ritornata in casa del padre in Surrey dopo aver vissuto piuttosto agiatamente nello Shropshire, quasi adottata da una zia – alla comunità da cui è mancata per buona parte della sua vita, dal momento che ha vissuto nello Shropshire per ben quattordici anni. Diventata vedova, la zia ha pensato bene di risposarsi e il nuovo marito, forse preoccupato che la moglie volesse destinare una parte delle sue ricchezze a Emma, ha preferito rimandarla dal padre.

Continue Reading

La versione cartacea del numero 16 di Due pollici d’avorio

Disponibile la versione stampata del numero 16 del 2024 di Due pollici d’avorio. JASIT spera che questa versione piacerà alle socie e ai soci che hanno già in passato apprezzato i numeri precedenti.

Continue Reading