Anche quest’anno, come comunicato lo scorso 5 ottobre, abbiamo scelto di promuovere il Tesseramento 2025 con un’iniziativa speciale che ci permetta di ringraziare i Soci per il loro sostegno alla nostra attività e, nel rispetto dei principi fondanti dell’associazione, promuova la lettura. Tra coloro che si sono iscritti entro il 31 gennaio, quindi, abbiamo messo in palio due copie (una per i rinnovi e una per le nuove iscrizioni) del libro Jane Austen. I luoghi e gli amici, il diario di viaggio nei luoghi austeniani scritto da Constance Hill e scoperto, tradotto e curato da JASIT, edito da Jo March. Oggi abbiamo il piacere di annunciare i due nominativi estratti che si sono aggiudicati questo regalo.
Grazie di cuore a tutte le persone che hanno già espresso il proprio sostegno alla nostra società letteraria tesserandosi per il 2025, e le più vive congratulazioni a coloro che anno vinto questa estrazione a sorte. A tutte e tutti, in questo anno così importante, auguriamo “Buone Letture Austeniane”!
Ed ora, sveliamo i due nomi estratti…
->> Ricordiamo che è possibile rinnovare l’iscrizione o iscriversi per la prima volta a JASIT durante tutto l’anno. I dettagli alla pagina ISCRIVITI.
Prima di rivelare i nomi fortunati, guardiamo più da vicino il libro che abbiamo messo in palio.
Il libro
Noi di JASIT siamo particolarmente affezionati Jane Austen. I luoghi e gli amici di Constance HIll perché è stato scoperto, tradotto e curato proprio dai cinque cofondatori di JASIT e pubblicato il 16 dicembre 2013 dalla casa editrice Jo March, in un periodo in cui le biografie su Jane Austen in italiano erano pressoché inesistenti.
Si tratta di un testo particolarmente interessante perché è una biografia in forma di diario di viaggio in cui Constance Hill racconta il viaggio effettuato personalmente insieme alla sorella Ellen, illustratrice (suoi i disegni nel libro), nei luoghi di Jane Austen visitati in ordine cronologico, dal luogo di nascita, Steventon, a quello in cui morì e fu sepolta, Winchester, passando per Bath, Londra, Lyme Regis, Chawton, e così via.
Ci è sembrato un regalo in sintonia con l’anniversario dei 250 anni di Jane Austen che ricorre in questo 2025.
- Per saperne di più vi invitiamo a leggere l’articolo di presentazione: Due passi per Austenland: Jane Austen: i luoghi e gli amici di C. Hill, ed. Jo March, a cura di JASIT

Jane Austen: i luoghi e gli amici
___
Jo March Editore
Illustrazioni di Ellen G. Hill
Traduzione a cura di Jane Austen Society of Italy
Chi partecipa
Partecipano automaticamente le Socie/i Soci le cui quote associative valide per il 2025 sono pervenute entro il 31 gennaio 2025.
Modalità di estrazione
Lo strumento utilizzato per il sorteggio è, come negli anni scorsi, il sito Random.org, visibile a questa pagina: https://www.random.org/lists/. I nominativi sono stati inseriti in ordine alfabetico nello spazio “Part 1: Enter List Items” e il sorteggio è avvenuto cliccando il pulsante “Randomize”: il vincitore è il nominativo risultato primo al termine di tale elaborazione.
L’estrazione è avvenuta il giorno 9 febbraio 2025 e l’esito è già stato comunicato via email alle persone che hanno vinto.
Nominativi Vincitori
- tra le Nuove Iscrizioni, ha vinto la Socia Alessia I.;
- tra i Rinnovi, ha vinto la Socia Aino T..
Congratulazioni ad Alessia e Aino! E soprattutto… Buona Lettura!
Grazie ancora a tutti voi che avete partecipato inviando la quota associativa entro il 31 gennaio! Il vostro sostegno è un contributo prezioso alle attività di JASIT, la società letteraria italiana di riferimento su Jane Austen.
Ricordiamo che è possibile rinnovare l’iscrizione o iscriversi per la prima volta a JASIT durante tutto l’anno. I dettagli alla pagina ISCRIVITI.

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.