Carissime, Carissimi
è appena iniziato l’anno delle celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Jane Austen, un anno che sarà intenso per JASIT, ricco di eventi e iniziative che scoprirete presto. In un anno impegnativo come questo non abbiamo rinunciato al nostro amato JASIT Book Club, al contrario, ne abbiamo fatto un’altra occasione per esplorare da punti di vista diversi la complessità affascinante dell’opera di Jane Austen, nonché per aggiungere dettagli preziosi e riflessioni interessanti che ci avvicinino ancora di più al suo ritratto autentico, così caro a tutti noi.
Ed è proprio dal suo ritratto che riprendono gli appuntamenti del JASIT Book Club, il primo dei quali è in programma Sabato 8 Marzo, un giorno simbolico per parlare di una delle scrittrici pioniere nel dar voce alla condizione femminile, raccontando il mondo dal punto di vista delle donne.
Insieme a un ospite speciale, il Prof. Diego Saglia, dialogheremo sulla Jane Austen lettrice e scrittrice, prendendo ispirazione dal suo ultimo saggio I mondi di Jane Austen, il libro oggetto di questo gruppo di lettura.
Di seguito tutti i dettagli, le istruzioni su come partecipare, il link per accedere all’incontro e l’anticipazione sul prossimo incontro!. Buona lettura!
Per chi desidera vedere o rivedere tutti gli incontri, ricordiamo che la registrazione è sempre disponibile sul nostro canale YouTube: per un elenco completo, anche del materiale di consultazione, consigliamo di visitare la pagina del JASIT Book Club.
L’incontro
In questo primo incontro, faremo riferimento ai saggi del nostro ospite Prof.Diego Saglia (autore di Leggere Jane Austen), in particolare sull’ultimo, I mondi di Jane Austen, oggetto di lettura di questo mese, entrambi incentrati sull’analisi della figura di Jane Austen e sul contesto che ha influenzato e arricchito la sua scrittura.
Ci soffermeremo, in particolare, nel rispondere a diverse domande, per esempio, su quale siano state le sue letture, quali i cosiddetti best-seller del tempo, quale fosse allora lo scenario editoriale e le sue dinamiche avventurose che, come sappiamo, coinvolsero la stessa autrice nel perseguire la pubblicazione dei romanzi. Per concludere, cercheremo assieme di rispondere alla domanda più interessante che le riassume tutte, ovvero: come scrive Jane Austen?
Come sempre, durante l’incontro, avrete l’opportunità di intervenire a turno commentando la vostra esperienza di lettura e ponendo domande al nostro ospite, siamo certi che sarà un momento coinvolgente e di grande arricchimento per tutti. Seguono, la scheda del saggio e i dettagli per partecipare all’incontro.
Scheda del Libro
Diego Saglia
I mondi di Jane Austen
Carocci Editore
Pubblicazione: 13 settembre 2024
Pagine: 240 – Prezzo di copertina: 25,00 Euro
ISBN: 9788829026470
Vai alla scheda
Sinossi:
Il libro traccia i confini del mondo, ovvero dei mondi, di Jane Austen, esplorando la realtà conosciuta e rappresentata dalla romanziera e identificando piste e tracce utili a ripercorrerla. I diversi capitoli propongono approfondimenti sul contesto storico, le istituzioni, gli orizzonti internazionali e globali, la sfera locale, le prassi religiose, l’idea di identità nazionale, le città e le campagne, i modi di spostarsi e viaggiare, gli uomini e le donne nel loro ambiente sociale, il denaro, gli svaghi e la cultura, e infine il campo letterario ed editoriale. Una conoscenza più puntuale di questi ambiti non solo aiuta a comprendere meglio la realtà evocata dall’autrice, ma anche ad affinare una capacità di lettura, come Austen stessa ci richiede, attenta ai dettagli, anche impercettibili, di cui sono costellate le sue narrazioni e le lettere. Nell’indagare il binomio Austen/mondo, il volume suggerisce nuove vie per scoprire e riscoprire una figura e un universo narrativo fortemente radicati nel loro tempo e, contemporaneamente, sempre attuali.
Dettagli dell’incontro
Quando: Sabato 8 Marzo 2025, ore 16:00
Dove: Online su GoTo Meeting
Parleremo di: Jane Austen lettrice e scrittrice
Interverrà: Prof. Diego Saglia
Come partecipare
- L’incontro avviene online, nel giorno e orario indicati, sulla piattaforma GoToMeeting (che permette fino a 250 connessioni contemporanee).
- Solo per questo incontro, il collegamento da utilizzare è il seguente (sarà comunicato anche via email a Soci e iscritti alla newsletter Notizie da JASIT):
il link per partecipare sarà inserito qui a partire dal 1° marzo - Una volta entrati su Gotomeeting, vi chiediamo di inserire il nome e cognome: non è obbligatorio ma aiuta ad essere identificabili soprattutto in caso di intervento.
- L’incontro sarà registrato e successivamente reso disponibile sul canale YouTube di JASIT.
- Con l’avvicinarsi dell’appuntamento, pubblicheremo dei promemoria sui nostri canali e soprattutto tramite la nostra newsletter Notizie da JASIT, inviata ai Soci e a chi, pur non essendo socio, è iscritto alla newsletter (chi desidera riceverla può richiederlo scrivendo a info@jasit.it).
Anteprima prossimo incontro
Infine, l’anticipazione sul prossimo appuntamento del JASIT Book Club che si terrà Sabato 22 Marzo alle 16:00, con un ospite “di casa”, ovvero il nostro cofondatore Giuseppe Ierolli, con cui leggeremo e commenteremo il suo saggio in uscita Jane Austen si racconta, nella nuova edizione ampliata e rivista edita da Fili d’Aquilone. Save The Date!
Ma intanto, ci vediamo online l’8 Marzo 2025 alle 16:00, buona lettura!
☞ Per accompagnare la vostra lettura, il segnalibro origami JASIT da scaricare in italiano [LINK] oppure in inglese [LINK]

La Jane Austen Society of Italy (JASIT) è un’Associazione Culturale Italiana, attiva su tutto il territorio nazionale; in quanto società letteraria, promuove in Italia la conoscenza e lo studio di Jane Austen, la sua vita, la sua opera e tutto ciò che è legato ad essa, attraverso qualunque attività utile a realizzare tale scopo, nel nome dell’arricchimento culturale personale e condiviso.