Jane Austen sullo schermo: JASIT alla Casa Internazionale delle Donne di Roma con l’ass.ne “Il cinema nella storia”

Evento JASIT-Il cinema nella storia, Roma

Nell’ambito delle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, JASIT ha il piacere di dare vita a un evento in presenza nato grazie alla collaborazione con l’associazione Il cinema nella storia. Si tratta di Jane Austen sullo schermo. Adattamenti cinematografici tra storia e società che si terrà il 5 aprile 2025 alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. Di seguito tutti i dettagli.


Vi aspettiamo a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne, dove la nostra presidente e cofondatrice, Silvia Ogier, converserà con Valeria Guidotti, presidente di “Il cinema nella storia”, sugli adattamenti austeniani per lo schermo a partire dal film in bianco e nero del 1940 fino ai giorni nostri, tra letteratura e società.

L’incontro inizia alle ore 17 ed è gratuito, a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti. Di seguito tutti i dettagli e il link al sito della Casa Internazionale delle Donne, a cui ci si può rivolgere per ulteriori informazioni sulla partecipazione.

Anticipiamo fin d’ora che l’incontro sarà replicato nel mese di ottobre a Milano in data e luogo da definire: continuate a seguirci per tutti i dettagli!

[Dall’articolo originale pubblicato il 26 marzo 2025 sul sito della Casa Internazionale delle Donne:]

Evento JASIT-Il cinema nella storia, Roma
Locandina dell’evento. Grafica a cura della “Casa Internazionale delle Donne” di Roma

“Tra le autrici più amate di sempre, Jane Austen – della quale ricorrono i 250 anni dalla nascita – è stata fonte di ispirazione per numerosi film e serie televisive. Nel corso dei decenni, gli adattamenti dei romanzi per lo schermo sono mutati non solo a livello produttivo, ma anche nei contenuti e nella ricezione del pubblico.
Insieme a Silvia Ogier, presidente di Jane Austen Society Italy (JASIT ), e a Valeria Guidotti, giornalista e presidente di Associazione Il Cinema nella Storia, ripercorriamo l’evoluzione di un genere che continua ad appassionare milioni di spettatori nel mondo.”

Potrebbe interessarti...

Che cosa ne pensi?