Oggi esce il numero del 2019 della rivista JASIT Due pollici d’avorio

Due pollici d'avorio n.11, rivista JASIT 2019Come da tradizione consolidata, oggi 15 ottobre esce il nuovo numero annuale della rivista di Jane Austen Society of Italy Due pollici d’avorio che viene spedita via email in formato ebook (PDF) a tutti i Soci JASIT 2019. Anche quest’anno, abbiamo preparato per voi una ricca carrellata di articoli di informazione e analisi, interviste e curiosità e persino giochi ad ispirazione austeniana.
Il nostro obiettivo è offrire ad appassionati e studiosi sempre nuovi spunti di approfondimento, un pizzico di divertimento e soprattutto un invito a nuove letture austeniane.
Di seguito, potete leggere una breve anticipazione di tutti i contributi e accedere alla pagina del nostro sito che ne contiene il sommario e le anteprime.
E per chi ancora non è iscritto alla nostra associazione ma è curioso di conoscere più da vicino Jane Austen ed il suo mondo, spieghiamo anche come diventare Soci JASIT ed accedere ai vantaggi previsti, tra cui ricevere la rivista Due pollici d’avorio con il suo prezioso carico di contenuti austeniani.
Cari Soci, non vedete l’ora di ricevere la rivista nella vostra email? Intanto, venite a scoprirla con noi.

Continue Reading

Quasi un’altra sorella. I diari di Fanny Knight

Le fonti che hanno permesso di ricostruire con significativa precisione la vita di Jane Austen sono molte: in primis, ovviamente, le sue lettere, poi la biografia del nipote pubblicata alla fine del 1869 (A Memoir of Jane Austen), oltre a una copiosa documentazione familiare che è venuta alla luce solo successivamente. In quest’ultima categoria rientrano i diari di Fanny Knight, figlia di Edward Austen (che dal 1812 assunse il cognome Knight) e prima nipote di Jane Austen, studiati solo a partire dagli anni ’80 del secolo scorso e a tutt’oggi in gran parte inediti. In questo articolo, attraverso la citazione di alcune delle note di Fanny, cerchiamo di evidenziare l’importanza di questa fonte diretta e piena di immediatezza, che ci dà la possibilità di essere quasi testimoni di molti avvenimenti della vita della scrittrice, nonché di riempire alcune delle lacune biografiche dovute alla distruzione di gran parte della sua corrispondenza.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 3 (2015), pagg. 41-48. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.


Frances Catherine (Fanny), figlia di Edward Austen, fu la prima dei 33 nipoti di Jane Austen, otto dei quali nati dopo la sua morte. Nacque il 23 gennaio 1793, quando la zia Jane aveva compiuto diciassette anni da poco più di un mese.
La differenza di età era quindi non troppo ampia, tanto che, in una lettera del 7 ottobre 1808 alla sorella Cassandra, Jane Austen scrisse:

Quello che dici di Fanny mi fa estremamente piacere; questa estate l’ho trovata proprio come la descrivi tu, quasi un’altra Sorella, e non avrei mai immaginato che una nipote potesse significare così tanto per me.[1]

Nel 1808 Fanny e la zia avevano rispettivamente 15 e 33 anni, e la differenza era già diventata meno visibile rispetto ai primi anni, quando tra di loro il rapporto era quello tra una giovane donna e una bambina. Inoltre, la Fanny quindicenne dovette presto lasciarsi alle spalle la fanciullezza, visto che tre giorni dopo questa lettera la madre morì, dopo aver dato alla luce l’undicesimo figlio, e quindi la figlia maggiore dovette assumersi l’onere di diventare la padrona di casa.

Continue Reading

Viaggio in Austenland, lungo le tracce dei manoscritti

Due Pollici d'avorio n. 2, 2015 - Silvia OgierQuesto articolo ci racconta nel dettaglio le collocazioni dei manoscritti di Jane Austen, tra lettere, opere incompiute e capitoli cancellati. Partiamo con l’autrice per un viaggio in una Austenland fatta di parole vergate da un pennino, fermandoci per un po’ nelle isole britanniche, volando fino agli Stati Uniti e sognando gli antipodi.
Molti, infatti, sono i modi in cui si può viaggiare in Austenland: uno di essi è, appunto, attraverso i manoscritti, testimonianze dirette e concrete della vita e dell’opera di Jane Austen, osservandoli da vicino nei luoghi in cui sono custoditi, oppure ammirandoli da lontano sullo schermo del nostro computer, grazie al prezioso e paziente lavoro di digitalizzazione compiuto da alcune istituzioni culturali.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 2 (2015), pagg. 39-42. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Continue Reading

La nostra casa di Chawton

La nostra casa di Chawton, copertinaPrima di diventare la casa-museo di Jane Austen, il Chawton Cottage ha vissuto un progressivo abbandono iniziato dopo la morte di Cassandra Austen, nel 1845. Dopo un secolo, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, solo la determinazione di un gruppo di appassionati ammiratori della grande scrittrice lo ha recuperato trasformandolo nel Jane Austen’s House Museum, da decenni il polo di attrazione di tutti coloro che desiderano conoscere «dal vivo» il contesto reale in cui è germogliato e cresciuto il genio di Jane Austen, e che ha ispirato il quadro sociale e geografico delle sue opere.
In questo articolo, la storia del recupero e della rinascita del centro di gravità di Austenland, che si intreccia con la nascita della prima Jane Austen Society.

L’articolo originale è apparso sulla rivista di Jane Austen Society of Italy “Due pollici d’avorio”, numero 1 (2015), pagg. 8-15. Per richiedere l’intero numero, scrivere a info@jasit.it.

Continue Reading

Pubblicazioni: Annuario JASIT 2018

Come di consueto, abbiamo raccolto gli articoli pubblicati l’anno scorso in un PDF, scaricabile gratuitamente dalla nostra pagina “Pubblicazioni JASIT”. Nella stessa sezione potete scaricare i file PDF di tutti gli Annuari a partire dal 2013.

Annuario JASIT 2018

Vi ricordiamo che nella stessa pagina sono elencate tutte le nostre pubblicazioni, sia quelle in formato cartaceo da acquistare, sia quelle scaricabili gratuitamente in formato PDF.

Buona lettura!

Continue Reading

Due pollici d’avorio cartaceo. Volume annuale 2018

Cari Soci e lettori,
anche per il 2018, come per gli scorsi anni, abbiamo deciso di realizzare la nostra rivista, Due pollici d’avorio, in formato cartaceo.
I nostri soci hanno già ricevuto il 21 ottobre 2018 la rivista in PDF in una versione del tutto rinnovata e molto variegata con articoli informativi, interviste, curiosità e giochi a ispirazione austeniana.
Qui potrete trovare i dettagli con l’elenco di tutti i contributi, e vedere alcune miniature delle pagine del nuovo numero.

Se desiderate ricevere a casa il volume cartaceo Due pollici d’avorio 2018, comunicatecelo, inviando un’email a info@jasit.it. Come l’anno scorso, potrete ottenerlo a fronte di una donazione che sosterrà le spese di stampa e spedizione nonché l’attività sociale. La donazione ammonta a:

15,00 € per i Soci JASIT (valido per i Soci 2018 e 2019)
25,00 € per tutti i non Soci
(Nei costi è incluso il prezzo dell’invio postale del volume)

COME RICHIEDERE IL VOLUME CARTACEO DUE POLLICI D’AVORIO 2018

Scrivere un’email a info@jasit.it specificando in oggetto “Richiesta copia cartacea Due pollici d’avorio 2018”. Nel corpo dell’email, indicare il proprio nome e cognome, se si è soci di JASIT anche il numero di tessera, il numero di copie che desiderate, la data e il tipo di pagamento che avete utilizzato (bonifico bancario, bollettino postale, Paypal) e l’indirizzo postale cui inviare il volume. Vi risponderemo appena possibile per confermare la presa in carico dell’ordine.
I dati per il versamento (IBAN, c/c/postale, modalità PayPal) li trovate nella pagina dedicata alle iscrizioni.

Vi ringraziamo per il vostro sostegno e vi auguriamo buone letture!

Il Consiglio Direttivo JASIT

Continue Reading