Le edizioni annotate di Jane Austen a cura di D. Shapard

Oggi vi proponiamo la traduzione di un’intervista molto interessante apparsa sul sito dell’associazione Jane Austen in Vermont. Abbiamo ottenuto il permesso di tradurla da Deborah Barnum, autrice dell’articolo, che ha dialogato con David Shapard a proposito delle sue “Annotated Editions” delle opere di Jane Austen. Le edizioni curate da Shapard sono molto utili a chi voglia leggere i romanzi austeniani in lingua originale, grazie all’ausilio di note puntuali e approfondite.

JA vermont

Gentili lettori, David Shapard, autore di cinque edizioni annotate dei romanzi di Jane Austen – tutti a eccezione di Mansfield Park, la cui pubblicazione è prevista il prossimo anno – la prossima settimana si unirà alla Jane Austen Society of North America, Regione del Vermont, per il Burlington Book Festival. In quell’occasione ci parlerà di “The World of Jane Austen and her Novels” (“Il mondo di Jane Austen e dei suoi romanzi”), permettendoci di sbirciare nella società del primo Ottocento inglese, che pervade i romanzi di Austen, con un’attenzione particolare nei confronti della posizione e dei costumi dell’élite dominante e del ruolo delle donne in questa società.
Oggi do il benvenuto a David per una serie di domande e risposte a proposito del suo amore per Jane Austen e delle sue eccellenti edizioni annotate.
Dunque, benvenuto David. E grazie per essere così gentile da rispondere a tutte le mie domande!

Continue Reading

Novità: Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen, di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

I romanzi perfetti di cui parla questo titolo accattivante sono, com’è facile intuire, i sei romanzi canonici di Jane Austen. Ad essi e alla loro geniale autrice, Liliana Rampello dedica questa appassionata analisi, partendo dalla domanda cruciale che tutti, prima o poi, si pongono una volta conquistati dalla malia di questi gioielli letterari: perché, dopo più di due secoli, sono ancora (e sempre più) amati da schiere di lettrici e lettori in tutto il mondo?

Come ben raccontano le note della casa editrice, “seguendo questo filo, l’autrice sottolinea come, nel secolo in cui Goethe inventa il romanzo di formazione maschile, Jane Austen compia una mossa inedita, abbandonando la figura dell’eroina tradizionale, che ha per lo più una funzione passiva, e proponendo quella di una giovane donna che, grazie a relazioni significative, è sempre più consapevole della sua condizione e riesce a essere padrona del proprio destino.” Ed è per questo che si può affermare come “la più originale invenzione di Jane Austen” sia proprio “il romanzo di formazione femminile“.

Il libro esce oggi, 28 agosto, edito da Il Saggiatore. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Novità: Jane Austen’s country life di Deirdre Le Faye (ed. Frances Lincoln)

jane_austen_country_life-le_faye-2Uno degli obiettivi di JASIT è fornire aggiornamenti sulle novità editoriali riguardanti Jane Austen in lingua italiana. Oggi, però, facciamo un’eccezione perché esce, in lingua inglese, la nuova opera di un’esperta austeniana tra i più autorevoli al mondo, Deirdre Le Faye. Il libro si intitola “Jane Austen’s country life – Uncovering the rural backdrop to her life, her letters and her novels” (La vita di campagna di Jane Austen – Alla scoperta del contesto rurale nella sua vita, nelle lettere e nei romanzi) e non potevamo esimerci dal renderne conto anche qui.

Jane loved the country, and her delight in natural scenery was such that she would sometimes say she thought it must form one of the joys of heaven
(Jane amava la campagna, e traeva un tale piacere dal paesaggio naturale che a volte diceva di pensare che dovesse essere una delle gioie del Paradiso.)
Deirdre Le Faye

Continue Reading

Esce oggi “L’abbazia di Northanger” a fumetti firmata Marvel

northanger-abbey-1-marvel-comics-2011-x-4501

Si conclude la pubblicazione in edizione italiana, a cura di Panini Comics – Marvel Italia, dei fumetti che Marvel ha finora tratto dai romanzi di Jane Austen.
L’abbazia di Northanger, infatti, è da oggi disponibile nelle fumetterie e librerie online e fisiche e naturalmente sul sito di Panini Comics, con uno sconto del 10%.
Analogamente a tutti i graphic novel austeniani di Marvel, anche in questo caso il testo è stato adattato con grande abilità da Nancy Butler e la traduzione italiana è stata curata da Nadia Terranova, scrittrice e traduttrice nonché appassionata ammiratrice di Jane Austen, (di cui abbiamo ospitato anche su Jasit.it un articolo dedicato alla coppia d’oro austeniana, Elizabeth Bennet e Mr Darcy). Le ilustrazioni sono di Janet K.Lee e Nick Filardi.

Continue Reading

Due passi per Austenland: Jane Austen: i luoghi e gli amici di C. Hill, ed. Jo March, a cura di JASIT

Mary Constance Hill - Jane Austen: i luoghi e gli amici

Il prossimo 16 dicembre, tutto il mondo si prepara a festeggiare il compleanno di Jane Austen. In questo 2013, che ci ha già regalato un altro compleanno austeniano di massima importanza, il Bicentenario della pubblicazione di Orgoglio e pregiudizio, vi proponiamo di festeggiarlo con una novità editoriale in cui tutti noi co-fondatori di JASIT siamo direttamente coinvolti.
Grazie alla collaborazione con Jo March Agenzia Letteraria, JASIT vi presenta Jane Austen: i luoghi e gli amici di Constance Hill, una biografia in forma di diario di viaggio che uscirà proprio il 16 dicembre, in omaggio alla geniale scrittrice di cui si celebrano i 238 anni dalla nascita.

Si tratta di una biografia davvero originale e molto piacevole da leggere perché è frutto del lavoro di Constance Hill e sua sorella Ellen che, prima di essere rispettivamente scrittrice e illustratrice, sono innanzitutto due ferventi ammiratrici di Jane Austen  che un giorno del 1901 decidono di partire per un pellegrinaggio letterario, armate di penna e matita e di molta curiosità, alla ricerca delle tracce terrene della loro autrice preferita.

Fin dalle prime righe, si percepisce chiaramente che a raccontare questa esperienza sono proprio “due di noi”, animate dal piacere della scoperta sul campo ma anche dallo scrupolo di seguire con precisione i passi della loro beniamina. Non a caso, a indicare loro la strada, dal natio Hampshire all’ultima dimora a Winchester, Constance Hill prende a riferimento le Lettere e le opere di Jane ma anche la “madre di tutte le biografie” austeniane, cioè quel Ricordo di Jane Austen che il nipote James Edward Austen-Leigh diede alle stampe nel 1870, portando finalmente in piena luce la figura della grande scrittrice rimasta, fino a quel momento, avvolta nell’ombra del più stretto riserbo.

Continue Reading

Il Diario di Mr. Darcy di Amanda Grange

Grange_Il diario di Mr DarcyFinalmente, dopo anni di attesa, gli estimatori di Jane Austen potranno leggere uno dei derivati più fedeli all’originale, un retelling di Orgoglio e pregiudizio dal punto di vista di Mr. Darcy scritto in prima persona sotto forma di Diario.
Il 17 ottobre 2013, infatti, è uscito in tutte le librerie italiane per la casa editrice Tre60 Il Diario di Mr. Darcy di Amanda Grange, in cui la scrittrice dello Yorkshire interpreta i pensieri più intimi di uno dei protagonisti maschili più amati della letteratura mondiale.
Tradotto da Gabriella Parisi, membro fondatore di Jasit e sensibile alla cultura dei ‘derivati’ coerenti con l’opera di Jane Austen, Il Diario di Mr. Darcy ripercorre le vicende di Orgoglio e pregiudizio a partire dall’estate che precede l’arrivo di Mr. Bingley e Mr. Darcy in Hertfordshire, per concludersi il Natale dell’anno successivo a Pemberley, con un breve e appassionante sequel.

Continue Reading