Jane Austen Grand Tour a Bologna: L’Abbazia di Northanger

Continua il viaggio in Italia di Jane Austen e delle sue opere, organizzato da Jane Austen Society of Italy (JASIT) nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice, che dedica un incontro a ciascuno dei sei romanzi canonici in una città italiana diversa per ogni romanzo.

Dopo gli incontri di Padova (su Emma) e Lecce (su Ragione e Sentimento), il Grand Tour fa tappa a Bologna, dove l’approfondimento della figura e dell’opera di Jane Austen avverrà attraverso il romanzo L’Abbazia di Northanger.
Questo è il primo dei sei romanzi canonici ad essere completato dalla scrittrice, pur nella sua prima stesura (con il titolo Susan), poiché già nella primavera del 1803 fu proposto all’editore Crosby, che lo acquistò per 10 sterline. Il romanzo, inspiegabilmente, non vide mai la luce e, nel 1816, fu riscattato dall’autrice che in seguito lo revisionò dandogli la forma giunta fino a noi. Fu pubblicato postumo, insieme a Persuasione, nel dicembre del 1817.

L’incontro di Bologna si svolgerà nel pomeriggio del giorno 8 aprile 2017 presso l’Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa ma, per l’occasione, JASIT ha organizzato un’intera giornata austeniana, che inizierà alle ore 11. Di seguito, il programma dettagliato.

Continue Reading

Jane Austen Grand Tour a Lecce: Ragione e Sentimento

Come preannunciato, la seconda tappa del Jane Austen Grand Tour si svolgerà a Lecce il 4 marzo 2017, e si occuperà di Ragione e sentimento.
La tappa del Grand Tour sarà suddivisa in due appuntamenti, che si terranno entrambi nella splendida cornice di Palazzo Turrisi Palumbo, in via Marco Basseo, 16, nel centro storico di Lecce, proprio alle spalle di Piazza Duomo.

Continue Reading

Sulle tracce di Jane Austen: il viaggio dei Soci JASIT in Austenland

I compleanni dei romanzi austeniani quest’anno assumono, se possibile, un valore aggiunto perché si inseriscono in quello che si può considerare il Bicentenario dei Bicentenari: il 2017, infatti, segna i duecento anni dalla morte di Jane Austen, avvenuta a Winchester la mattina del 18 luglio 1817. Nel ricordare la prima pubblicazione delle sue opere in questi 12 mesi, dunque, la ricorrenza che sembra racchiuderle tutte ci offre l’ispirazione a collegare questi traguardi letterari ancora più strettamente alla vicenda umana dell’autrice.

Oggi, 28 gennaio, è il primo dei compleanni eccellenti perché è il giorno della prima pubblicazione di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio).
Per celebrare nel migliore dei modi il darling child dell’autrice nell’anno del Bicentenario della sua morte, ma anche per festeggiare il quarto anno di attività di JASIT, nata proprio sotto questa stella luminosa, abbiamo pensato ad un regalo speciale, che ci permetta di immergerci nel mondo di Jane Austen.

 

foto: Petra Zari, 2012

Nel mese di giugno, infatti, avremo l’opportunità di visitare i luoghi più significativi di Austenland grazie ad un viaggio sociale che si svolgerà in Inghilterra dal 19 al 25 giugno 2017. Andremo a Londra, Alton, Chawton, Steventon, Winchester e Bath per ripercorrere la vita e l’opera di Jane Austen seguendone le tracce nella sua terra natia.

Scopri i dettagli e parti con noi alla scoperta di Austenland!

Continue Reading

Anteprima: appuntamenti JASIT per il 2017

Oggi, 16 dicembre, in tutto il mondo si ricorda l’anniversario della nascita di Jane Austen, che venne alla luce a Steventon, nello Hampshire, nel 1775.
La Jane Austen Society of Italy celebra questo compleanno svelando ai Soci e ai lettori i suoi progetti per il 2017 – una nutrita serie di eventi e di incontri che, speriamo, costituiranno una piacevole occasione per ritrovarci e per parlare di Jane Austen e dei suoi libri, nell’anno del bicentenario della sua morte.

Continue Reading

Dal romanzo Lady Susan al film Amore e Inganni. Conversazione con il regista Whit Stillman.

amore e inganni di w. stillman
Whit Stillman alla proiezione per la stampa – fonte: cinematografo.it

Come già annunciato anche da JASIT, il prossimo 1 dicembre uscirà nelle nostre sale un nuovo film tratto da un’opera di Jane Austen: Amore e Inganni (titolo originale: Love and Friendship), che il regista statunitense Whit Stillman ha tratto dal romanzo epistolare Lady Susan.
Per gli appassionati Janeite di tutto il mondo, la realizzazione di questo film, che ha debuttato nei paesi di lingua inglese lo scorso mese di maggio, è stato un vero evento nell’evento perché ha interrotto un digiuno che durava da undici anni, cioè dall’uscita nei cinema di Orgoglio e Pregiudizio (Pride and Prejudice) di Joe Wright, nel 2005: il romanzo del 1813, infatti, è stata l’ultima opera dell’autrice ad essere adattata per il grande schermo.

Lo scorso 15 novembre, a due settimane dall’uscita del film in Italia, JASIT ha avuto la possibilità di assistere, a Roma, alla proiezione riservata alla stampa e alla conferenza che ne è seguita.
È stata anche l’occasione per approfondire la realizzazione di questo film: oltre a scambiare qualche illuminante riflessione con i doppiatori italiani, abbiamo avuto una lunga conversazione con il regista-sceneggiatore. Whit Stillman ci ha parlato del suo rapporto di iniziale avversione trasformatasi poi in grande amore con Jane Austen, e di come questa autrice abbia influenzato il suo lavoro di regista, fin dal primo film.

E nell’attesa di vedere con i vostri occhi il risultato del suo lavoro a partire dal 1° dicembre (manca solo una settimana), vi propongo di seguirmi in questa giornata romana alla scoperta di Amore e Inganni, partendo dal film e dalla successiva conferenza stampa per approdare infine all’intervista che Whit Stillman ha concesso a JASIT.

(A rappresentare JASIT, oltre a me, era presente anche il cofondatore e membro del Consiglio Direttivo Giuseppe Ierolli, che ringrazio per la preziosa assistenza operativa.)

Continue Reading

Amore e Inganni, tratto da Lady Susan, dal 1° dicembre al cinema

Alla proiezione riservata alla stampa ci sarà anche JASIT. Ve lo racconteremo la prossima settimana.

amori_e_inganni_stillman_beckinsaleIl conto alla rovescia per tutti gli appassionati italiani di Jane Austen è già iniziato. Il film di Whit Stillman, Love & Friendship, tratto dall’unico romanzo epistolare austeniano Lady Susan, uscirà nei cinema nazionali il prossimo 1° dicembre, col titolo Amore e Inganni.
L’uscita cade in un giorno quanto mai significativo perché inaugura nel migliore dei modi il mese nel quale si celebra il compleanno dell’autrice, nata il 16 dicembre del 1775.
Si tratta di un evento in piena regola perché da molti anni non si vedeva un film tratto da un’opera di Jane Austen: infatti, dopo Orgoglio e Pregiudizio di Joe Wright del 2005, che è l’ultimo dei film concepiti per il grande schermo, sono stati prodotti solo film o sceneggiati per la tv, l’ultimo dei quali è Emma, di BBC, del 2009 – mentre hanno proliferato i film “intorno a Jane Austen” (Alla ricerca di Jane, Orgoglio e Pregiudizio e Zombie, ecc.).

JASIT ha già recensito in esclusiva questo film lo scorso maggio (poco dopo la sua uscita in diversi paesi tra cui il Regno Unito e gli Stati Uniti) grazie al contributo della nostra Mara Barbuni, cofondatrice di JASIT, che ha avuto modo di vederlo in Svizzera. (Recensione del film)
Ora, grazie alla società di distribuzione Academy Two, questo film arriva anche in Italia, dal 1° dicembre.
E JASIT avrà la preziosa opportunità di vederlo qualche giorno prima, alla proiezione riservata alla stampa alla presenza del regista e sceneggiatore, Whit Stillman. Nel darvi appuntamento alla prossima settimana per un resoconto di questa esperienza (con una piccola sorpresa), ripercorriamo in questo articolo i dettagli e la genesi del film.

Continue Reading