Gruppo di lettura JABC – Vecchi amici e nuovi amori – Inizio lettura

JABC-JASITbannerIl quinto appuntamento del Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT è di grande interesse storico per lo sviluppo della popolarità di Jane Austen. A partire da oggi, leggiamo Vecchi amici e nuovi amori di Sybil G. Brinton, che, come indica il sottotitolo, “Immaginario seguito dei romanzi di Jane Austen”, è un derivato austeniano, cioè un romanzo ispirato alle opere o alla vita di Jane Austen (in inglese, questo tipo di romanzo è detto Austen inspired novel). Non è, però, una delle tante opere di questo genere che, soprattutto negli ultimi anni, sembrano germogliare senza posa, almeno nel mercato anglofono.
Questo romanzo, pubblicato nel 1913, anno del centenario di Pride and Prejudice (Orgoglio e Pregiudizio), è il primo derivato austeniano della storia quindi il capostipite di questo singolare e prolifico genere letterario. Leggendolo, potremo vedere in che modo è iniziato questo fenomeno, che approfondiremo ampiamente durante l’incontro.

Ne parleremo il 13 febbraio 2015 alle ore 16 presso l”Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna (Piazza del Nettuno 3).
Ad inaugurare la discussione con la propria introduzione sarà un’altra gradita ospite e amica di JASIT e del JABC, la Prof.ssa Carlotta Farese, docente di letteratura inglese del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, e una dei massimi studiosi di Jane Austen in Italia.

Di seguito, i dettagli sull’appuntamento di febbraio e su come reperire il libro in italiano.

Buona lettura!

Continue Reading

Le letture di Jane Austen: Evelina, I misteri di Udolpho, Tom Jones – Inizio lettura

JABC-JASITbannerIl quarto appuntamento del Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT non mancherà di suscitare la curiosità di molti lettori. A partire da oggi, leggiamo anche noi ciò che leggeva Jane Austen stessa: Tom Jones di Henry Fielding, Evelina di Frances Fanny Burney, I misteri di Udolpho di Ann Radcliffe.
Queste opere fanno parte della formazione letteraria di Jane Austen e sono citate nei romanzi (basti pensare all’Abbazia di Northanger) o nelle lettere. Inoltre, ci permettono anche di dare uno sguardo al panorama letterario-editoriale della sua epoca.

Non è necessario leggere tutti i tre titoli, che costituiscono una selezione importante dell’ampia gamma di letture che hanno arricchito il bagaglio culturale dell’autrice. È sufficiente leggerne uno solo, a scelta, in traduzione italiana oppure in originale inglese, come si preferisce.

Ne parleremo il 16 gennaio 2015 alle ore 16 presso l”Auditorium Enzo Biagi della Biblioteca Salaborsa di Bologna (Piazza del Nettuno 3).
Ad inaugurare la discussione con la propria introduzione sarà una gradita ospite e amica di JASIT e del JABC, la Prof.ssa Serena Baiesi, docente di letteratura inglese del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, e una dei massimi studiosi di Jane Austen in Italia.

Di seguito, i dettagli sull’appuntamento di gennaio e su come reperire i libri in italiano.

Buona lettura!

Continue Reading

A Natale… regala l’ingresso nel mondo di JASIT

Se sei un appassionato di Jane Austen e/o conosci qualcuno
che non può fare a meno di rileggerla e di cercare di saperne di più
su di lei e sulla sua opera,
qui puoi trovare il regalo perfetto.

REGALATI e/o REGALA l’ISCRIZIONE
alla Jane Austen Society of Italy,

l’ingresso in un piccolo grande mondo di bellezza!

IMG_20151215_085721_Fotor

Per sapere come fare, visita la pagina ISCRIVITI e segui i pochi passi nelle istruzioni.
Per qualsiasi ulteriore domanda, siamo a tua disposizione (info@jasit.it).

Quest’anno… regala per Natale la bellezza della grande letteratura!
Ti aspettiamo tra i nuovi soci per condividere un 2016
all’insegna della scrittura di Jane Austen.

Dai Fondatori di JASIT a tutti voi i migliori auguri di Buone Feste! 

Continue Reading

Orgoglio e Pregiudizio 1940 torna al cinema

orgoglio_e_pregiudizio_1940_locandina

Un’occasione imperdibile ci attende il 30 gennaio 2016 alla Cineteca di Bologna per la rassegna di film tratti da Jane Austen.
Il film Orgoglio e Pregiudizio del 1940, che da troppo tempo gli spettatori italiani sono abituati a vedere soltanto in televisione e spesso (purtroppo) nella pessima versione colorata al computer, torna nel luogo per il quale è stato creato: il cinema!

Sabato 30 gennaio alle ore 10:30 presso il Cinema Lumière, Piazzetta P.P. Pasolini 2/b a Bologna, si terrà il quarto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata dal Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, in collaborazione con Cineteca di Bologna. Potremo assistere alla proiezione del film

Orgoglio e Pregiudizio (Pride and Prejudice)
di Robert Z. Leonard, MGM, 1940
in versione originale con sottotitoli italiani

Dopo la proiezione, converseremo con la docente dell’Università di Bologna Donata Meneghelli, già graditissima ospite di altri film della rassegna.

L’appuntamento è particolarmente significativo per molti motivi.
Innanzitutto, si tratta del capostipite di tutti gli adattamenti austeniani per lo schermo, compresa la televisione perché l’unico precedente, uno sceneggiato BBC del 1938, è andato irrimediabilmente perduto. Da questo film in poi, Jane Austen non ha mai smesso di essere una… stella del cinema.

In secondo luogo, lo vedremo appena due giorni dopo il compleanno del romanzo da cui è tratto, che cade il 28 gennaio, e sarà un ottimo modo per rendergli omaggio.

Vi aspettiamo il 30 gennaio 2016 alle 10:30 al cinema Lumière di Bologna!


 

Note
La proiezione è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
(per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna).

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica Il Jane Austen Book Club al Cinema
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading

Prossimamente in libreria – Leggere Austen di Diego Saglia

Lo scorso 6 novembre, in occasione della giornata di studi organizzata dall’Università di Bologna, Subversive Jane Austen: from the critic to the reader (noi di JASIT abbiamo partecipato attivamente alla tavola rotonda finale, dedicata a “Jane Austen e i New Media”), abbiamo ricevuto in anteprima la notizia di una prossima pubblicazione, che sarà senz’altro apprezzata da tutti coloro che amano riflettere sull’opera della scrittrice di Steventon.

Il prof. Diego Saglia, attualmente professore associato di Letteratura Inglese all’Università di Parma (e uno dei relatori al convegno bolognese), sta infatti ultimando Leggere Austen, che sarà pubblicato per i tipi di Carocci Editore a febbraio 2016.

Citando la dichiarazione d’intenti del volume, «Jane Austen è oggi un fenomeno di risonanza e diffusione internazionali, parte integrante della “letteratura nell’età globale”, anche se non sempre conosciuta tramite le sue opere, quanto piuttosto grazie a varie forme di adattamento. Riportando i romanzi al centro dell’attenzione, questo libro esplora la produzione narrativa dell’autrice in relazione al contesto biografico, letterario e storico-culturale, nonché attraverso le molteplici ramificazioni del suo universo di trame, temi e personaggi.»

Aspettiamo il nuovo anno per aggiungere un altro prezioso tassello alla nostra conoscenza di Jane Austen, ma nel frattempo possiamo apprezzare la finezza della copertina, il cui richiamo alla consistenza delicata eppure fittamente e accuratamente intrecciata del tessuto richiama proprio la stessa sostanza di cui sono fatte le trame di Jane Austen.

Saglia-Leggere-Austen

Scheda del libro
Titolo: Leggere Austen
Autore: Diego Saglia
Edizioni: Carocci (Roma), Collana “Bussole”
Prima edizione: gennaio 2016
Pagine: 144
Prezzo: 12€
Leggere Austen sul sito di Carocci Editore

 

Continue Reading

Jane Austen Book Club di Karen Joy Fowler – Inizio lettura

JABC-JASITbannerDopo aver esplorato le biografie pubblicate in italiano su Jane Austen e le sue opere giovanili, il terzo appuntamento del Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT si occupa del romanzo che ha prestato il nome al nostro Gruppo di Lettura, ovvero Jane Austen Book Club di Karen Joy Fowler.
Di questa storia è sicuramente più noto l’omonimo film, che abbiamo rivisto insieme in Cineteca di Bologna lo scorso 7 novembre; tuttavia, anche la lettura del libro può stimolare il dibattito e lo scambio di riflessioni sulla “attualità” dei temi affrontati nella letteratura di Jane Austen e, perché no, anche sulla natura e il valore delle iniziative che passano sotto il nome di “Gruppo di Lettura” (che si svolgono sia in stanze “fisiche” sia in spazi virtuali ai quali i lettori possono accedere comodamente da casa, connettendosi alle discussioni da qualunque luogo nel mondo).

jane_austen_book_club_fowler-ita

Il romanzo, tradotto in italiano da A. Arduini, è reperibile nell’edizione Neri Pozza (collana “I Narratori delle Tavole”) e in quella economica Beat in tutte le librerie fisiche e online.

Vi auguriamo buona lettura e vi aspettiamo in Auditorium Enzo Biagi Sabato 19 dicembre alle ore 16!

– Approfondimenti e condivisione
Jane Austen Book Club di Salaborsa/JASIT, presentazione del ciclo 2015-16
Pagina Facebook del JABC Salaborsa/JASIT
JABC Salaborsa/JASIT 2015-16 sul sito di Biblioteca Salaborsa Bologna
Conoscere Jane Austen sul sito di JASIT
Edizioni italiane delle opere di Jane Austen sul sito di JASIT per scegliere tra le tante edizioni italiane
Bibliografia italiana di opere dedicate a Jane Austen sul sito di JASIT saggi e approfondimenti
Bibliografia dei libri dedicati a Jane Austen presenti nel catalogo di Salaborsa Salaborsa

– Materiali da scaricare
Il volantino con il calendario e i dettagli del JABC Salaborsa/JASIT 2015-16
Il segnalibro origami del JABC Salaborsa/JASIT in italiano
Il segnalibro origami del JABC Salaborsa/JASIT in inglese

– Incontro Jane Austen Book Club di Karen Joy Fowler
19 dicembre 2015 alle 16 presso Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Salaborsa di Bologna.

– Incontro successivo
16 gennaio 2016 alle 16, incontro su I misteri di Udolpho di Ann Radcliffe, Tom Jones di Henry Fielding e Evelina di Frances Fanny Burney

– Il Jane Austen Book Club va al cinema
Vi ricordiamo che il 10 ottobre è iniziata la Rassegna Cinematografica di film dedicati a Jane Austen alla Cineteca di Bologna. Il prossimo appuntamento è per il 5 dicembre con il film per la televisione Emma, diretto da Diarmuid Lawrence con Kate Beckinsale.
Qui tutte le informazioni sulla rassegna e il calendario dei film in programma.

Jane Austen Book Club, il gruppo di lettura di SalaBorsa e JASIT

Continue Reading