Assemblea ordinaria dei Soci 2016

Jasit LogoSi comunica che è  convocata l’Assemblea dei Soci di Jane Austen Society of Italy (JASIT), in prima convocazione per il giorno 6 aprile 2016 alle ore 7:00 presso la sede amministrativa, in Via della Salute, 81 a Bologna e, qualora non fossero raggiunte le prescritte maggioranze (come da statuto), in seconda convocazione per il giorno:

SABATO 9 APRILE 2016
alle ore 14:00
presso l’Auditorium di Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 –  BOLOGNA

in seduta ordinaria per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1) relazione della Presidente sull’attività svolta;
2) approvazione del bilancio consuntivo esercizio 2015 (sarà inviato ai Soci prossimamente e comunque prima dell’assemblea)

Ti invitiamo a presentarti a partire dalle 13:30 per effettuare la registrazione (che avrà luogo fino all’ora di inizio lavori, 14:00).

Ti preghiamo di confermare la tua partecipazione rispondendo a questa e-mail entro il giorno 5 aprile 2016.

Il giorno dell’assemblea sarai comunque ammessa/o fino alle 14:00 (inizio lavori) anche se non rispondi all’e-mail, ma una segnalazione preventiva ci permetterà di organizzare al meglio la registrazione, e per questo ti ringraziamo fin d’ora.

Ricorda di portare la tua Tessera Socio JASIT!

Non sei Socio JASIT e desideri prendere parte all’assemblea? 
Iscriviti e versa la quota associativa entro il 26 marzo p.v.!
(per sapere come, vai alla pagina ISCRIVITI).

Ti ricordiamo che il giorno 9 aprile avrai l’occasione di partecipare ad altre iniziative dedicate a Jane Austen in Biblioteca Salaborsa (che ringraziamo per questa opportunità):
– ore 11:00 – Presentazione del libro Leggere Austen di Diego Saglia (ingresso libero) – A cura della prof.ssa Serena Baiesi del Dip. di Lingue e Letterature straniere dell’Università di Bologna in compagnia dell’autore, il prof. Diego Saglia, del prof. Maurizio Ascari (Univ. di Bologna) e di Silvia Ogier (JASIT). Sarà possibile acquistare il libro in sala.
– ore 14:00 – Assemblea dei Soci JASIT (oggetto di questa convocazione ufficiale)
– ore 15:00 – Afternoon Tea per i Soci JASIT al Salaborsa Café, offerto da JASIT
– ore 16:00 – Jane Austen Book Club (ingresso libero) – Dedicato al seguito di Orgoglio e Pregiudizio scritto da P.D. James, Morte a Pemberley. L’introduzione sarà a cura di Mara Barbuni (JASIT).

Ci vediamo sabato 9 aprile!

Grazie e a presto
Il Consiglio Direttivo di Jane Austen Society of Italy (JASIT)
Mara Barbuni, Giuseppe Ierolli, Silvia Ogier, Gabriella Parisi, Petra Zari
info@jasit.it


– Documentazione utile: Statuto dell’associazione culturale Jane Austen Society of Italy (JASIT) + (aggiornamento del maggio 2016) Verbale dell’assemblea con relazione annuale e bilancio 2015
– Informazioni per iscriversi a JASIT per l’anno 2016: pagina ISCRIVITI
– Resoconto e fotografie di Una giornata dedicata a Jane Austen in Biblioteca Salaborsa

Continue Reading

Vecchi amici e nuovi amori e i derivati austeniani | Resoconto dell’incontro con Carlotta Farese del 13 feb. 2016

20160213_jabc_cLo scorso 13 febbraio, nell’ambito del Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, abbiamo riflettuto su un aspetto peculiare del mondo che ruota intorno a Jane Austen e alla sua opera: i derivati. Con questo termine, si indicano tutti i testi letterari, essenzialmente romanzi, che sono ispirati alle opere, ai personaggi, o all’autrice stessa (non a caso, l’espressione inglese che li identifica è Austen inspired novels).

L’occasione è stata offerta dalla lettura di quello che viene considerato il primo derivato austeniano della storia, Vecchi amici e nuovi amori (Old friends and new fancies), di Sybil Grace Brinton, pubblicato nel 1913 (in Italia, è arrivato nel 2013, edito da Jo March), un romanzo il cui sottotitolo rivela il filo conduttore, Immaginario seguito dei romanzi di Jane Austen (An imaginary sequel to the novels of Jane Austen).
Ad introdurci e guidarci lungo questa riflessione, la prof.ssa Carlotta Farese, del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, che ringrazio ancora una volta per aver animato la conversazione con una perfetta miscela di elementi accademici e note personali da appassionata lettrice di Jane Austen.

L’incontro è durato circa due ore e mezza, a riprova della complessità e dell’importanza di questo tema nell’ambito della ricezione popolare di questa autrice. Di seguito, troverete un ampio resoconto dell’introduzione e dello scambio che ne è seguito, corredato dalla presentazione utilizzata in sala dalla prof.ssa Farese.

Vi ricordo che la maggior parte dei libri di cui si parla sono disponibili (anche in edizione italiana) nel catalogo di Biblioteca Salaborsa oppure su MLOL, la biblioteca digitale accessibile online per tutti gli iscritti. Chiunque sia incuriosito da questi testi, dunque, può comodamente dare un’occhiata preliminare e reperirli grazie al prestito (evitando, così, il rischio di incappare in uno spiacevole incauto acquisto).

Buona lettura!

Continue Reading

Persuasione (BBC 1995) torna al cinema il 26 marzo

Che cosa fate nel lungo fine settimana di Pasqua? Iniziatelo con una matinée cinematografica dedicata a Jane Austen a Bologna, al Cinema Lumière, piazzetta Pier Paolo Pasolini. In occasione del quinto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata dal Jane Austen Book Club d Biblioteca Salaborsa e JASIT, presso la Cineteca di Bologna sabato 26 marzo alle ore 10:30, assisteremo al film

Persuasione
diretto da Roger Michell, un film prodotto da BBC nel 1995
(in italiano – durata 107 min.)

Persusasion BBC 1995

con Amanda Root nel ruolo di Anne Elliot
e Ciaràn Hinds nei panni del Capitano Wentworth.

Il film è ancora oggi molto apprezzato per la fedeltà al romanzo da cui è tratto, per l’ottima prova di tutto il cast di attori e per la regia, alla ricerca di una visione più intima e diretta dei personaggi (il film si svolge in gran parte in interni).
Trasmesso poche, rare volte in tv, introvabile in DVD, questa è un’ottima occasione per vedere o rivedere uno dei migliori adattamenti austeniani di sempre.

La proiezione in Cineteca è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna). Vi aspettiamo!

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca Salaborsa (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading

Gruppo di lettura JABC – Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf – Inizio lettura

JABC-JASITbannerIl calendario ha svolto un ruolo importante nell’ispirarci la scelta del libro da leggere per il sesto incontro del Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT.
Il 12 marzo, infatti, è il primo sabato dopo la Giornata Internazionale delle Donne: osservando questa coincidenza significativa, è emerso spontaneo il nome di Virginia Woolf ed il suo saggio Una stanza tutta per sé.
La ragione è presto detta: in quest’opera (un testo fondamentale sulla condizione femminile e la questione di genere, considerato il primo saggio di letteratura femminista), l’autrice ragiona spesso intorno a Jane Austen, già oggetto della sua sincera ammirazione di lettrice e scrittrice in altri saggi di critica letteraria.

virginia-woolf_01

In questo lungo, appassionato, folgorante, rivoluzionario monologo, Woolf racconta la storia letteraria delle donne e, attraverso di essa, la loro condizione sociale e storica con una lucidità che rivaleggia con quella di un trattato di sociologia, storia, antropologia, psicologia. Con il valore aggiunto della sua prosa poetica. E di una rivendicazione dell’autonomia intellettuale e materiale delle donne, cristallizzata nella proverbiale invocazione di “una stanza tutta per sé” come luogo mentale e reale di libertà, che chiude il monologo come una sorta di augurio universale.

Ne parleremo il 12 marzo 2016 alle ore 16 presso la Cappella Farnese in Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna).
Ad inaugurare la discussione con la propria introduzione sarà un’altra gradita ospite e amica di JASIT e del JABC, la prof.ssa Rita Monticelli, docente di letteratura inglese del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna, i cui temi di ricerca sono dedicati proprio agli studi di genere e alla condizione femminile.

Di seguito, i dettagli sull’appuntamento di marzo e su come reperire il libro in italiano.

Buona lettura!

Continue Reading

Northanger Abbey… al cinema!

Sabato 27 febbraio alle ore 10.30, presso il Cinema Lumière (Piazzetta P.P. Pasolini 2/b a Bologna), partecipate al quarto appuntamento con la rassegna austeniana organizzata da Cineteca di Bologna!

Nella magia della sala cinematografica, potremo assistere a

Northanger Abbey
diretto da Jon Jones, un film per la televisione targato ITV del 2007
(versione originale con sottotitoli in italiano)

northanger_itv_2007con Felicity Jones nel ruolo di Catherine Morland e J.J. Feild nei panni di Henry Tilney.
Sceneggiatura di Andrew Davies.

La critica ha molto apprezzato il film, soprattutto per la sua intelligente resa della imagination di Catherine, così ben suggerita dal romanzo di Jane Austen. Di Felicity Jones è stata anche lodata la capacità di dare un volto all’ingenuità e ai sentimenti profondi della protagonista, senza tralasciare l’intuizione della sensualità della giovinezza. Completano il catalogo delle qualità di questo film le belle ambientazioni (irlandesi), la fotografia e le musiche di Charlie Mole.

La proiezione in Cineteca è accessibile al prezzo ridotto di € 4.50 per chi presenta la tessera dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna (per sapere come ottenerla, anche da fuori Bologna, consigliamo di consultare la pagina dell’istituzione biblioteche di Bologna). Vi aspettiamo!

Per saperne di più
– Ulteriori dettagli e informazioni sono disponibili presso la Cineteca di Bologna tel. 051 2195311, ai punti informazione della biblioteca (mar-ven 10 > 19.30, sab 10 > 19) oppure scrivendo a info@jasit.it
Programma dell’intera rassegna cinematografica
Programma di letture del Jane Austen Book Club 2015-16

Continue Reading

Fielding, Burney, Radcliffe al JABC. Resoconto dell’incontro con Serena Baiesi del 16 gen. 2016

20160116_jabc_cLo scorso 16 gennaio, il Jane Austen Book Club (JABC) di Biblioteca Salaborsa e JASIT ha offerto l’occasione di esplorare il terreno letterario su cui è germogliata l’opera di Jane Austen. L’incontro, infatti, è stato dedicato a tre romanzi rappresentativi delle sue letture e citati anche nei suoi scritti: Tom Jones di Henry Fielding, Evelina di Frances Fanny Burney e I Misteri di Udolpho di Ann Radcliffe. I partecipanti hanno potuto scegliere liberamente uno solo tra questi tre titoli – ma non è mancato chi ne ha scelti due o addirittura tutti e tre.
Ad introdurre i tre romanzi, la prof.ssa Serena Baiesi del Dipartimento di Lingue Straniere dell’Università di Bologna, che ha condotto e animato la discussione. La sala era affollata e la conversazione è stata talmente partecipata, in un continuo scambio tra il tavolo degli oratori/moderatori e la platea, da raggiungere senza nemmeno accorgercene la durata record di tre ore (che avrebbero potuto essere di più se non fosse arrivato l’orario di chiusura).

Nel ringraziare ancora vivamente Serena Baiesi (che ci ha gentilmente concesso di pubblicare qui la presentazione che ha utilizzato in sala), Rosalia Ragusa e tutti coloro che hanno dato vita a questo vivace scambio da vero salotto letterario (espressione che rubo al commento entusiasta di Elisabetta Bisello, una delle partecipanti), lascio lettrici e lettori di jasit.it al resoconto di questo bel pomeriggio alla scoperta delle letture di Jane Austen.

Continue Reading