Concorso di saggistica 2016-17: «Riscoprire Ragione e sentimento»

La Jane Austen Society of Italy bandisce il
concorso di saggistica
riservato ai Soci
«Riscoprire Ragione e sentimento»

I Soci che desiderano partecipare dovranno inviare, entro il 31 dicembre 2016, un saggio inedito che abbia per argomento il romanzo di Jane Austen Ragione e sentimento.
I lavori pervenuti saranno valutati dal Consiglio Direttivo. L’autore o l’autrice del saggio ritenuto migliore sarà premiato con una copia dell’Edizione Speciale del Bicentenario di Ragione e sentimento a cura di JASIT, con la pubblicazione dell’articolo nel Numero 7 (15 febbraio 2017) della rivista ufficiale di JASIT, Due pollici d’avorio (ISSN: 2420-9929) e con un ulteriore premio a sorpresa.

riscoprire-ragione-e-sentimento_piccola

REGOLAMENTO

• Il concorso è aperto a tutti i Soci della Jane Austen Society of Italy.
• I saggi, inediti, devono essere spediti in lingua italiana.
• Per partecipare, entro il 31.12.2016 inviate il saggio, in formato Word, all’indirizzo info@jasit.it, con oggetto «Riscoprire Ragione e sentimento» e specificando nel testo dell’email le seguenti informazioni:
1) Nome e cognome e indirizzo di domicilio (su territorio italiano)
2) Numero di tessera JASIT
3) Indirizzo email
4) La dichiarazione che il saggio è inedito e opera del proprio ingegno. Il rinvenimento di plagio costerà la squalifica dal concorso.
• La lunghezza del saggio deve essere compresa tra 1500 e 2500 parole.
• Il saggio deve essere redatto secondo le norme redazionali scaricabili al link:
https://www.jasit.it/wordpress/wp-content/uploads/2014/12/Due-pollici-davorio_Stylesheet.pdf
• Il vincitore sarà informato dell’avvenuta vincita entro il 15 gennaio 2017.
• Il giudizio della commissione è insindacabile. La commissione si riserva la facoltà di premiare uno o più lavori, o eventualmente di non assegnare i premi qualora nessuno dei saggi ricevuti fosse ritenuto adeguato alla pubblicazione su Due pollici d’avorio.

Continue Reading

Oggi la pubblicazione di Due pollici d’avorio, Numero 6

Oggi i Soci della Jane Austen Society of Italy ricevono il sesto numero di Due pollici d’avorio, la rivista letteraria quadrimestrale di JASIT riservata ai Soci.

banner DPDA 2016Ecco l’indice:

Editoriale

La ragazza di provincia: Catherine Morland
e l’incipit di L’Abbazia di Northanger
Nadia Terranova

Sanditon: una novità e un ritorno
Giuseppe Ierolli

Vivere a Bath oggi. Tracce di Jane Austen
Jane Odiwe (a cura di Gabriella Parisi)

Lo sguardo di Constable sul mondo di Jane Austen
Mara Barbuni

Un giardino tutto per sé. A Chawton con Jane Austen,
a Monk’s House con Virginia Woolf
Luana Solla

Vestirsi per un ballo
Gabriella Parisi

«Let us not underestimate the power of a well written letter».
Le lettere tra realtà e finzione nell’Inghilterra del XVIII
secolo
Roberta Zanasi

Carta, penna e scrittoio: gli strumenti della vera arte
di scrivere lettere ai tempi di Jane
Austen
Silvia Ogier 

Vi ricordiamo che chiunque può proporre un articolo per Due pollici d’avorio. Se avete un pezzo che ritenete “sulla stessa lunghezza d’onda” della nostra rivista e volete sottoporlo alla nostra valutazione inviatelo quanto prima a info@jasit.it. Scriveteci anche se avete solo un’idea e volete discuterla con noi!

La scadenza per la consegna degli articoli finiti per il Numero 7 è il 31 dicembre p.v.

Nel frattempo… vi auguriamo una piacevole lettura!

Scopri il numero 6 – ottobre 2016 nell’anteprima su jasit.it 

Continue Reading

Due pollici d’avorio Numero 6. Anteprima

Tra un mese, il 15 ottobre 2016, i Soci della Jane Austen Society of Italy riceveranno il sesto numero di Due pollici d’avorio, la rivista quadrimestrale di JASIT.
Tutti gli articoli sono pronti per l’impaginazione e Petra Zari ha già iniziato il suo lavoro di arricchimento artistico.

banner DPDA 2016In questo Numero potrete leggere, oltre al consueto Editoriale della Direttrice della rivista, Mara Barbuni, un contributo della scrittrice Nadia Terranova (autrice, tra gli altri, del romanzo Gli anni al contrario, edito da Einaudi), che ha preparato per noi un contributo sul provincialismo in Jane Austen e in particolare in Northanger Abbey; un articolo della nostra affezionata Luana Solla, che ci ha regalato una passeggiata di parole tutta «green», dedicata ai giardini di Jane Austen a Chawton e di Virginia Woolf a Monk’s House; uno studio della scrittura epistolare nell’Inghilterra del XVIII secolo a firma di Roberta Zanasi; un articolo di Jane Odiwe (autrice inglese di derivati austeniani, come per esempio il gradevole Searching for Captain Wentworth) che rintraccia il passaggio di Jane Austen a Bath. A firma di noi fondatori di JASIT troverete inoltre, di Silvia Ogier, un articolo molto interessante dedicato agli strumenti con cui si “creavano” le lettere e in che modo queste arrivavano a destinazione; di Giuseppe Ierolli un lavoro dedicato a Sanditon; di Gabriella Parisi un contributo alla sua consueta rubrica sulla danza; e di Mara Barbuni un pezzo in cui si “visualizzano” le opere di Jane Austen attraverso lo sguardo di un celebre pittore a lei contemporaneo, John Constable.

Vi ricordiamo che chiunque può proporre un articolo per Due pollici d’avorio. Se avete un pezzo che ritenete “sulla stessa lunghezza d’onda” della nostra rivista e volete sottoporlo alla nostra valutazione inviatelo quanto prima a info@jasit.it. Scriveteci anche se avete solo un’idea e volete discuterla con noi!

Le norme redazionali per la compilazione dei nostri articoli si trovano qui.
La scadenza per la consegna degli articoli finiti per il Numero 7 è il 31 dicembre p.v.

Continue Reading

Due pollici d’avorio: pubblicato il Numero 5 della rivista di JASIT

Oggi i Soci della Jane Austen Society of Italy ricevono il quinto numero di Due pollici d’avorio, la rivista letteraria quadrimestrale di JASIT.

banner DPDA 2016Ecco l’indice:

Editoriale di Mara Barbuni
Dalla paleontologia a Chawton: confessioni di una Janeite di Femke Holwerda
Si chiamerà Jenny… di Giuseppe Ierolli
Lezioni di ballo di Gabriella Parisi
Un senso di appartenenza: classe sociale e discriminazione negli adattamenti filmici di   Pride and Prejudice di Jane Austen di Marta Piazza et al.
Sophy, la «nuova» Emma di Romina Angelici
«The Scottish Jane Austen»: Susan Edmonstone Ferrier e la costruzione di un mito di Angela Sileo
Libri nei libri: Jane Austen e la lettura di Mara Barbuni

Vi ricordiamo che chiunque può proporre un articolo per Due pollici d’avorio. Se avete un pezzo che ritenete “sulla stessa lunghezza d’onda” della nostra rivista e volete sottoporlo alla nostra valutazione inviatelo quanto prima a info@jasit.it. Scriveteci anche se avete solo un’idea e volete discuterla con noi!

La scadenza per la consegna degli articoli finiti per il Numero 6 è il 30 agosto p.v.

Nel frattempo… vi auguriamo una piacevole lettura!

Continue Reading

Due pollici d’avorio, Numero 5 – Anteprima

Tra un mese, il 15 giugno 2016, i Soci della Jane Austen Society of Italy riceveranno il quinto numero di Due pollici d’avorio, la rivista quadrimestrale di JASIT.
Tutti gli articoli sono pronti per l’impaginazione e Petra Zari ha già iniziato il suo lavoro di arricchimento artistico.

banner DPDA 2016Ecco l’indice del Numero in preparazione:

Editoriale
Mara Barbuni

Dalla paleontologia a Chawton: confessioni di una Janeite
Femke Holwerda 

Si chiamerà Jenny…
Giuseppe Ierolli

Lezioni di ballo
Gabriella Parisi

Un senso di appartenenza: classe sociale e discriminazione negli adattamenti filmici di Pride and Prejudice di Jane Austen
Marta Piazza et al.

Sophy, la «nuova» Emma
Romina Angelici

«The Scottish Jane Austen»: Susan Edmonstone Ferrier e la costruzione di un mito
Angela Sileo

Libri nei libri: Jane Austen e la lettura
Mara Barbuni

 

Vi ricordiamo che chiunque può proporre un articolo per Due pollici d’avorio. Se avete un pezzo che ritenete “sulla stessa lunghezza d’onda” della nostra rivista e volete sottoporlo alla nostra valutazione inviatelo quanto prima a info@jasit.it. Scriveteci anche se avete solo un’idea e volete discuterla con noi!

La scadenza per la consegna degli articoli finiti per il Numero 6 è il 30 agosto p.v.

Continue Reading

Pubblicato oggi Due pollici d’avorio, 4. Speciale su “Emma”

Nella giornata di oggi, tutti coloro che si sono associati alla Jane Austen Society of Italy ricevono il quarto Numero di Due pollici d’avorio, la rivista di JASIT (un’uscita speciale interamente dedicata a Emma).
Per il nuovo anno la nostra rivista ha anche cambiato l’immagine di copertina, come potete vedere qui sotto; vi raccontiamo la nostra scelta all’interno dell’Introduzione.

2Ecco l’elenco degli articoli che i Soci possono leggere in questo Numero:

Introduzione. Gli “strati” di
Emma
di MARA BARBUNI

Emma e le sfide dell’ospitalità
di DIEGO SAGLIA

La «grande chiacchierona»: zitelle e stereotipi in Emma
di CORRIE L. JACOBS (a cura di Angela Sileo)

Quello che in Emma non dicono
di MARA BARBUNI

Il ballo in Emma di Jane Austen
di SUSANNAH FULLERTON (a cura di Gabriella Parisi)

Gli adattamenti di Emma
di CAROLINA GUARIENTI

Emma in italiano
di GIUSEPPE IEROLLI

“Quell’eccellente Miss Bates”: tra comicità e dramma, tra realtà e finzione
di SILVIA OGIER

Sezione speciale: I saggi vincitori del concorso di saggistica “Emma, duecento anni dopo”
1) Emma, un percorso tortuoso
di ELENA DARDANO
2) Il potere della passività e il «povero» Mr. Woodhouse
di ELISA ZIROTTI
3) L’impronta della famiglia sui personaggi di Emma
di MARIA CRISTINA CALANNA

Tutti i dettagli si trovano nella pagina dedicata al numero 4.

Vi ricordiamo che tutte le indicazioni per diventare Soci di JASIT e poter ricevere, tre volte all’anno, la nostra Rivista ufficiale, Due pollici d’avorio, sono raccolte a questo link: https://www.jasit.it/iscriviti/

 

Continue Reading