Jane Austen: Orgoglio e conti in tasca

Riporto qui un interessante articolo pubblicato su L’Unità il 12 dicembre 1994, dal titolo “Jane Austen. Orgoglio e conti in tasca”. Lo trascrivo esattamente come compare nell’originale. Buona lettura!

Proseguendo nella edizione delle Opere Complete di Jane Austen, Theoria pubblica ora Orgoglio e pregiudizio, certamente l’opera più famosa della scrittrice, nata a Steventon (Hampshire) nel 1775, morta a Winchester nel 1817, autrice tra l’altro di L’abbazia di Northanger (apparsa di recente anche nella nuova collana dei Classici Giunti) e incluso nella serie “Illusioni e fantasmi” de L’Unità), e Mansfield Park, Emma, Persuasione, Sanditon, Ragione e sentimento, pubblicati con scarso successo immediato e riconoscimenti tardivi. Malcolm Skey, lo storico inglese curatore della edizione delle Opere complete di Theoria, ha scritto per noi questa riflessione sull’attualità di Jane Austen.

 “Chiunque abbia avuto la temerarietà di scrivere di Jane Austen sarà fin troppo consapevole di due fatti: primo, che di tutti i grandi scrittori è il più difficile da cogliere nei momenti di massima grandezza; secondo, che ci sono venticinque signori di una certa età residenti nei dintorni di Londra i quali si offendono per qualsiasi osservazione circa la sua genialità come si trattasse di un insulto alla castità delle loro zie”. Così Virginia Woolf. Inutile dire che la situazione italiana – anche oggi – è assai diversa: sarebbe strano a dir poco se chi scrivesse della Austen su un quotidiano dovesse ricevere lettere inviperite da Bracciano o da Grottaferrata.

Jane Austen infatti appartiene ancora alla categoria degli scrittori noti ma non riconosciuti; spesso viene letta in chiave meramente consolatoria e perciò tende a essere disprezzata da chi predilige sapori più forti. Non molto tempo fa un mio amico editore ha osato dirmi con aria serissima che si tratta di una “scrittrice per donne” (quindi doppiamente squalificata, presumo). Questo basta, mi pare, per giustificare la pubblicazione delle opere complete a quasi centottant’anni dalla morte. Non solo è quasi un invito a privilegiare quelle opere o frammenti poco conosciuti – soprattutto Sanditon, cui la Austen lavorò fino a pochi mesi prima di morire – che per certi versi sono l’antitesi dell’immagine tradizionale della “divina zia Jane”. Finalmente si riesce a vedere che non è tanto l’autrice di sfavillanti romanzi di formazione come Orgoglio e pregiudizio e Emma, bensì una scrittrice seria, consapevole, per nulla bacchettona e – vivaddio – settecentesca, non vittoriana.

Continue Reading

The Janeites, di Rudyard Kipling, in italiano

kipling_the_janeites

Il racconto di Rudyard Kipling The Janeites, che consacra definitivamente il termine Janeite come identificativo degli appassionati di Jane Austen, è ora disponibile in italiano gratuitamente sul sito jausten.it, nella traduzione di Giuseppe Ierolli (collegamento disponibile in fondo al post).

Ricordiamo che il termine era stato coniato per la prima volta dal Prof. George Saintsbury nel 1894, nell’introduzione che scrisse per l’edizione di Pride & Prejudice pubblicata da George Allen, illustrata da Hugh Thompson, e da allora conosciuta come la  “Peacock Edition” (per la bella illustrazione di un pavone che campeggia sulla copertina).

Il racconto The Janeites (I Janeites) fu pubblicato nel 1924.

Leggi il racconto I Janeites in traduzione italiana su jausten.it

Continue Reading

Una nuova pagina: Conoscere Jane Austen

Jasit LogoAnche se il nostro sito è dedicato a tutti coloro che, in un modo o nell’altro, hanno già incontrato Jane Austen sulla strada dei loro interessi, dei loro studi o delle loro letture, il nostro progetto di divulgazione dell’opera e della biografia della scrittrice inglese non sarebbe completo se non tenesse conto di chi, per età o per mancanza di occasioni, non ha mai letto Orgoglio e pregiudizio o Persuasione.

Abbiamo dunque aperto una pagina tutta per loro, per voi: Conoscere Jane Austen è una piccola chiave d’accesso alla straordinaria dimensione del ritratto sociale e alla perfezione stilistica di un’autrice che senza ombra di dubbio si colloca nell’empireo della cultura occidentale. Speriamo che possa servire da invito alla lettura, perché ogni volta che un classico viene sfogliato da qualcuno, guadagna un ulteriore passo verso l’immortalità.

Continue Reading

Orgoglio e Pregiudizio edizione speciale Bicentenario – Un’esclusiva JASIT

orgoglio_pregiudizio_200_jasit
Orgoglio e Pregiudizio: copertina dell’edizione

In occasione del bicentenario della pubblicazione di Orgoglio e Pregiudizio, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) desidera rendere omaggio a questo capolavoro e alla sua Autrice con un’edizione speciale.

Questo libro è il frutto di un lavoro di squadra dei fondatori della JASIT, ed in particolare di Giuseppe Ierolli, che ha tradotto e curato il testo, e di Petra Zari, che ne ha creato il progetto grafico.

Il risultato è un volume prezioso, nella veste e nel contenuto.

Chiunque desideri regalarsi e/o regalare un ricordo speciale di questo glorioso Bicentenario può acquistare Orgoglio e Pregiudizio Bicentenary Edition 1813-2013, a cura della JASIT, su ilmiolibro.it a 14 euro (più spese di spedizione: € 3,90 fino al 31/12/13) cliccando sui Link Utili in fondo a questo post.Scheda del libro

orgoglio_pregiudizio_jasit_200-costolaOrgoglio e Pregiudizio
di Jane Austen
Traduzione di Giuseppe Ierolli
Illustrazioni di copertina e progetto grafico di Petra Zari
Edizioni ilmiolibro.it – Narrativa
1a edizione 1/2013
Formato 15×23
Copertina Morbida, a colori
Pagine 366, bianco e nero

Link Utili
Per acquistare il libro, vai alla pagina di ilmiolibro.it
Per leggere le prime pagine, vai all’anteprima.

Quarta di copertina dell'edizione speciale per il Bicentenario, a cura della JASIT
Quarta di copertina dell’edizione speciale per il Bicentenario, a cura della JASIT
Continue Reading

Francobolli celebrativi della Royal Mail per Jane Austen

I francobolli che Royal Mail ha dedicato a Jane Austen nel 2013
I francobolli che Royal Mail ha dedicato a Jane Austen nel 2013

Lo scorso 21 febbraio 2013 la Royal Mail ha emesso sei francobolli speciali per celebrare il genio di Jane Austen nell’anno del Bicentenario di Orgoglio e Pregiudizio. L’avvenimento è stato illustrato sul sito della Royal Mail.

Di seguito proponiamo la traduzione del testo originale di una pagina di tale sito che presenta questa emissione speciale (vai alla pagina), mentre in fondo al post, dopo la descrizione delle diverse confezioni disponibili, è stato inserito il collegamento alla pagina per l’acquisto dei francobolli.
Le immagini del post sono tratte dal sito della Royal Mail.

Continue Reading

Jane Austen si racconta da oggi in libreria

La novità editoriale Jane Austen si racconta di Giuseppe Ierolli, edito da UTE Libri, è disponibile da oggi nelle librerie.
Si tratta della prima biografia di Jane Austen in lingua italiana da quando la precedente, di Dara Kotnik (ed. Rusconi, 1996), è uscita di catalogo molto tempo fa.

Jane Austen si racconta - G. Ierolli - UTE Libri

Scheda del libro
Jane Austen si racconta
di Giuseppe Ierolli
Editore: UTE Libri
Anno: gennaio 2013
Formato: 15×21
Pagine: 142
ISBN: 9788867360154
13,00 EUR

Sinossi
La vita di Jane Austen, ricostruita in gran parte attraverso le sue lettere. In esse troviamo un ritratto della classe medio-alta di quel tempo e vivaci descrizioni degli stili di vita e delle persone che ha incontrato nel corso della sua esistenza. Problemi di famiglia, eventi mondani, balli, flirt e giudizi tranchant e sarcastici su uomini e donne. Jane Austen ci racconta tutto questo con una penna che non ha nulla da invidiare a quella dei suoi romanzi.

Autore
Giuseppe Ierolli ha tradotto integralmente le poesie e l’epistolario di Emily Dickinson. Grande appassionato di Jane Austen, ne ha tradotto lettere e opere ed è uno dei massimi esperti della scrittrice in Italia.

Link Utili
pagina del libro sul sito della casa editrice UTE Libri

Continue Reading