Lo Speakers’ Corner apre i battenti!

Speakers-Corner-postBuongiorno e benvenuti al nostro angolo delle opinioni! Oggi apre infatti lo Speakers’ Corner, il “convegno virtuale” di JASIT al quale i nostri lettori hanno partecipato con entusiasmo, inviando contributi intensi, ricchi di passione, di competenza e persino di affetto per Jane Austen. Le tre giornate del nostro convegno prevedono la pubblicazione degli articoli secondo il seguente programma:

28 aprile
1) A Jane di Matilde Stamm Vitiello
2) “L’abbazia di Northanger”: il più insolito ed al contempo tipico romanzo di J. Austen di Giada Greco
3) Una ragazza fuori moda” di Louisa May Alcott e “Mansfield Park” di Jane Austen di Romina Angelici

29 aprile
1) Perché amiamo Mr. Darcy di Patrizia Mureddu
2) ll giardino ben recintato di Elisa Zirotti
3) Un ringraziamento a Jane di Sabrina Spadaccini
4) A Woman of Much Importance del gruppo “New Loiterer”

30 aprile
1) La cura di Clara Gotto
2) Jane, un’incognita di Cristina Ascari
3) Sono solo storie di Micaela Barbuni

Vi auguriamo buone letture!

Continue Reading

Mansfield Park edizione speciale Bicentenario – Un’esclusiva JASIT

Mansfield Park: copertina dell’edizione speciale Bicentenario, a cura di JASIT
Mansfield Park: copertina dell’edizione speciale Bicentenario, a cura di JASIT

In occasione del bicentenario della pubblicazione di Mansfield Park il 9 maggio 2014, la Jane Austen Society of Italy (JASIT) desidera rendere omaggio a questo capolavoro e alla sua Autrice con un’edizione speciale, replicando l’iniziativa analoga del 2013 per celebrare il bicentenario di Orgogoglio e Pregiudizio.
Mansfield Park Bicentenary Edition 1814-2014, a cura della JASIT, è il frutto di un lavoro di squadra dei fondatori.
In particolare, Giuseppe Ierolli ha tradotto e curato il testo, corredandolo di numerose note esplicative e arricchendolo di altri scritti strettamente legati al romanzo, come Giuramenti di innamorati, la commedia che i protagonisti del romanzo tentano di mettere in scena, o Opinioni su Mansfield Park, la raccolta di giudizi composta all’epoca dalla stessa Jane Austen.Illustrazione-MPPetra Zari ha curato il progetto grafico, creando una copertina che, come nell’edizione speciale Bicentenario di Orgoglio e Pregiudizio del 2013, riprende la simbologia dei fiori con un Fior di loto (Nelumba nucifera) sotto la finestra georgiana di Mansfield Park ad indicare la «Purezza» dell’animo di Fanny.

All’interno, l’inizio del romanzo è introdotto da una sua illustrazione esclusiva.

Il risultato è un volume prezioso, nella veste e nel contenuto.
Chiunque desideri regalarsi e/o regalare un ricordo speciale di questo glorioso Bicentenario può acquistare Mansfield Park Bicentenary Edition 1814-2014, a cura della JASIT, su ilmiolibro.it a 17 euro (più spese di spedizione: € 3,90) cliccando sui Link Utili in fondo a questo post.

Quarta di copertina dell’edizione speciale per il Bicentenario, a cura della JASIT
Quarta di copertina dell’edizione speciale per il Bicentenario, a cura della JASIT

Scheda del libro
Mansfield Park
di Jane Austen
Traduzione di Giuseppe Ierolli
Illustrazioni di copertina, interne e progetto grafico di Petra Zari
Edizioni ilmiolibro.it – Narrativa
1a edizione  Aprile 2014
Formato 15×23
Copertina Morbida, a colori
Pagine 516, bianco e nero

Link Utili
-Per acquistare il libro, vai alla pagina di ilmiolibro.it
– Per leggere le prime pagine, vai all’anteprima.
– Consulta anche la scheda dell’Edizione Speciale JASIT Bicentenario di Orgoglio e Pregiudizio

Continue Reading

Storia di una pronipote

Il 5 aprile 2014 il quotidiano australiano The Sydney Morning Herald ha pubblicato, a firma di Linda Morris, un’intervista molto particolare. La giornalista ha infatti dialogato con Caroline Knight, pronipote di Jane Austen.

chawton houseIn comune con la sua celeberrima antenata Caroline Knight ha solo i capelli castani e il fatto di essere vissuta a lungo a Chawton House: ma laddove Jane frequentava la grande casa solo nel corso delle sue visite al fratello Edward, Caroline e il proprio fratello, Paul, sono gli ultimi Knight a essere nati e cresciuti tra quelle mura.

Lo scorso febbraio Caroline ha deciso di spezzare il silenzio a proposito della sua parentela e ha annunciato, insieme a Marcia Chapman (presidente della Jane Austen Society of Melbourne), l’apertura della Jane Austen Literary Foundation. L’idea della fondazione è quella di invitare studiosi, appassionati, scrittori, attori, produttori e società di merchandise – chiunque, insomma, possa aver tratto profitto dal nome di Jane Austen – a elargire delle donazioni che saranno poi impiegate per il finanziamento di programmi di istruzione (sia nello Stato da cui proviene la donazione, sia in Paesi in via di sviluppo). La fondazione sarà presentata a Oxford il 16 aprile e a Melbourne in giugno: l’obiettivo di Caroline è raccogliere 10 milioni di dollari, ma il nome di Jane Austen sembra aver aperto scenari che la pronipote non riteneva possibili. Tra i suoi progetti, ad esempio, c’è un ballo di beneficenza da tenersi a Hollywood, dove di certo non mancano attori di primo livello che hanno interpretato sullo schermo i personaggi e le storie austeniane.

Continue Reading

Questi siete voi! Ritratto dei lettori di JASIT

Cari lettori, grazie di aver partecipato così numerosi al nostro sondaggio, con il quale abbiamo cercato di capire chi siete e quali siano i vostri principali interessi. Ecco una fotografia che vi rappresenta e che ha suscitato in noi alcuni interrogativi, ai quali vi invitiamo a rispondere nei commenti al post.

sondaggio-widget

Continue Reading

Esce oggi “L’abbazia di Northanger” a fumetti firmata Marvel

northanger-abbey-1-marvel-comics-2011-x-4501

Si conclude la pubblicazione in edizione italiana, a cura di Panini Comics – Marvel Italia, dei fumetti che Marvel ha finora tratto dai romanzi di Jane Austen.
L’abbazia di Northanger, infatti, è da oggi disponibile nelle fumetterie e librerie online e fisiche e naturalmente sul sito di Panini Comics, con uno sconto del 10%.
Analogamente a tutti i graphic novel austeniani di Marvel, anche in questo caso il testo è stato adattato con grande abilità da Nancy Butler e la traduzione italiana è stata curata da Nadia Terranova, scrittrice e traduttrice nonché appassionata ammiratrice di Jane Austen, (di cui abbiamo ospitato anche su Jasit.it un articolo dedicato alla coppia d’oro austeniana, Elizabeth Bennet e Mr Darcy). Le ilustrazioni sono di Janet K.Lee e Nick Filardi.

Continue Reading

Vogliamo sentire la vostra voce!

Carissimi lettori, JASIT è lieta di annunciare l’apertura del nostro/vostro
Speakers’ Corner!

Speakers-Corner-post

A più di un anno dalla nascita di JASIT, durante il quale avete partecipato e commentato con molto affetto e molto interesse, vogliamo proporvi di prendere parte a un convegno virtuale, che si terrà alla fine di aprile, in occasione del quale poter pubblicare sul sito i vostri contributi, le vostre impressioni,
le vostre opinioni su Jane Austen.

Ci piacerebbe che questo potesse diventare un appuntamento ricorrente in cui tutti noi possiamo confrontarci, in nome della nostra passione per le opere di Jane Austen, su argomenti, spunti di discussione e motivi di dibattito proposti proprio da voi.

I contributi potranno riguardare qualsiasi tema austeniano a voi caro (biografia, romanzi, lettere, personaggi, temi trasversali, aneddoti, qualsiasi cosa!), e potranno avere una lunghezza non superiore alle 1000 parole.

Gli scritti saranno tutti pubblicati sul sito (purché in italiano corretto e rispettoso…) durante le giornate del convegno. Aspettiamo la vostra voce per rendere sempre più stimolante e variegato il dibattito su Jane Austen che
JASIT ha voluto aprire nel nostro Paese.

Inviate il vostro contributo, specificando il vostro
nome e cognome e la vostra città di provenienza, 
entro il 1 aprile 2014 all’indirizzo:

jasit.speakerscorner@gmail.com

Continue Reading