Novità: Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen, di Liliana Rampello, ed. Il Saggiatore

I romanzi perfetti di cui parla questo titolo accattivante sono, com’è facile intuire, i sei romanzi canonici di Jane Austen. Ad essi e alla loro geniale autrice, Liliana Rampello dedica questa appassionata analisi, partendo dalla domanda cruciale che tutti, prima o poi, si pongono una volta conquistati dalla malia di questi gioielli letterari: perché, dopo più di due secoli, sono ancora (e sempre più) amati da schiere di lettrici e lettori in tutto il mondo?

Come ben raccontano le note della casa editrice, “seguendo questo filo, l’autrice sottolinea come, nel secolo in cui Goethe inventa il romanzo di formazione maschile, Jane Austen compia una mossa inedita, abbandonando la figura dell’eroina tradizionale, che ha per lo più una funzione passiva, e proponendo quella di una giovane donna che, grazie a relazioni significative, è sempre più consapevole della sua condizione e riesce a essere padrona del proprio destino.” Ed è per questo che si può affermare come “la più originale invenzione di Jane Austen” sia proprio “il romanzo di formazione femminile“.

Il libro esce oggi, 28 agosto, edito da Il Saggiatore. Di seguito, tutti i dettagli.

Continue Reading

Il Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, a Bologna

For my own part, if a book is well written, I always find it too short
(Per quel che mi riguarda, se un libro è ben scritto, lo trovo sempre troppo corto)
Jane Austen

Biblioteca Salaborsa di Bologna e JASIT  rendono omaggio a Jane Austen con un  gruppo di lettura interamente dedicato alle sue opere e al suo mondo, il Jane Austen Book Club (JABC).
Poiché viviamo in anni scanditi da importanti Bicentenari austeniani (che si susseguono a ritmo sostenuto dallo scorso 2011, con la prima pubblicazione di Sense and Sensibilty, ovvero Ragione e Sentimento, e proseguiranno fino a tutto il 2017), abbiamo pensato che non ci fosse occasione migliore per scoprire la “vera” Jane Austen, così come emerge dalle sue stesse parole, cioè moderna e più viva che mai, assai diversa dall’immagine stereotipata, noiosa e stucchevole, che ancora oggi sembra prevalere.

Da Ottobre 2014 a Giugno 2015, leggeremo un libro al mese e condivideremo dal vivo le nostre impressioni di lettura un sabato al mese, alle ore 17, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, in Piazza del Nettuno 3, nel cuore del capoluogo emiliano.
I testi in programma vanno dai Romanzi Canonici alle Opere Incompiute e non mancheremo di leggere anche le Lettere e una Biografia…

Di seguito, tutti i dettagli per partecipare, il calendario completo e i segnalibri esclusivi JASIT.

Leggi con noi! In fondo al post, i link ai post dedicati ai singoli incontri.

Continue Reading

Jane Austen… in un tweet!

JA-in-un-Tweet-big

Carissimi lettori di JASIT, speriamo vi stiate godendo un po’ di sano riposo! Che siate stesi sotto l’ombrellone o ancora chiusi in ufficio, o a casa, in attesa che smetta di piovere, stuzzicate la vostra ironia “austeniana” partecipando al nostro gioco su Twitter:

JANE AUSTEN… IN UN TWEET!

In un tweet, scrivete un vostro pensiero brillante su Jane Austen, le sue opere o i suoi personaggi – di settimana in settimana vi suggeriremo un tema!

Taggateci usando @janeaustenitaly e unite l’hashtag #JASITg, e vi rimarranno 115 caratteri per esprimere la vostra idea!

(Ad esempio: @janeaustenitaly #JASITg Quando le chiesero cosa volesse fare da grande, la futura Mrs. Bennet rispose: “la suocera”)

Aspettiamo una viva partecipazione e a alla fine dell’estate pubblicheremo i tweet più interessanti! Buone vacanze a tutti!

Continue Reading

La signora dell’anello

_72967609_janeausten'sringetc22Guardate questo delicato anellino d’oro con turchese. Difficile credere che possa suscitare clamore, polemiche, discussioni, e persino risvegliare un rigurgito di quella mai del tutto celata rivalità esistente tra statunitensi e “madrepatria”. Ma questo è proprio quanto è accaduto.

Questo anello è appartenuto a Jane Austen, e oggi, dopo molti mesi di vivaci dibattiti, ha finalmente trovato la pace e la sua collocazione naturale, accanto a una collana con croce di topazio e a un bracciale di turchesi, nel cottage di Chawton, dove ha sede il Jane Austen’s House Museum.

Continue Reading

Novità: Jane Austen’s country life di Deirdre Le Faye (ed. Frances Lincoln)

jane_austen_country_life-le_faye-2Uno degli obiettivi di JASIT è fornire aggiornamenti sulle novità editoriali riguardanti Jane Austen in lingua italiana. Oggi, però, facciamo un’eccezione perché esce, in lingua inglese, la nuova opera di un’esperta austeniana tra i più autorevoli al mondo, Deirdre Le Faye. Il libro si intitola “Jane Austen’s country life – Uncovering the rural backdrop to her life, her letters and her novels” (La vita di campagna di Jane Austen – Alla scoperta del contesto rurale nella sua vita, nelle lettere e nei romanzi) e non potevamo esimerci dal renderne conto anche qui.

Jane loved the country, and her delight in natural scenery was such that she would sometimes say she thought it must form one of the joys of heaven
(Jane amava la campagna, e traeva un tale piacere dal paesaggio naturale che a volte diceva di pensare che dovesse essere una delle gioie del Paradiso.)
Deirdre Le Faye

Continue Reading

Uno sguardo su “I Watson”

Leggere – e rileggere – il frammento che ci è rimasto di The Watsons ci fa sempre pensare a quanto sia un peccato che Austen non abbia continuato la narrazione. Il suo ottimo stile, i dialoghi brillanti, nonché le ampie prospettive che queste poche pagine ci aprono sul carattere e sulle vicende dei personaggi, ci presentano infatti una storia potenzialmente interessantissima, e forse molto diversa (forse un po’ più cinica?) rispetto ai luminosi Orgoglio e pregiudizio o Emma, che da quest’opera eredita il nome della sua eroina.

Continue Reading