Dedicato ad Anne Elliot

Per lo Speakers’ Corner, Roberta Ingrao dedica il suo articolo alla sua eroina austeniana preferita, Anne Elliot.

L’eroina austeniana che in assoluto amo di più è Anne Elliot di Persuasione. Un animo timido, sensibile, e remissivo. Seppur dotata di una profonda intelligenza e buon senso, Anne non riesce mai a farsi valere con i suoi familiari e accetta docilmente i consigli che Lady Russell le propina. In Anne, così come in altri personaggi della Austen, “l’essenziale è invisibile agli occhi”, perché dietro un’apparenza a prima vista insignificante, si nasconde una donna di grande valore, che serba in sé forza e coraggio.

Continue Reading

Ma le eroine di Jane Austen si fanno la barba?

Continuiamo la nostra sessione dello Speakers’ Corner con un articolo del nostro Giuseppe Ierolli.

Spesso si sente dire, o si legge, che Jane Austen ha sempre scritto più o meno lo stesso romanzo: fanciulle in cerca di marito, che alla fine lo trovano e si sposano felicemente, dopo aver subito qualche piccolo contrattempo. Ma è proprio così? Ovviamente no.

Continue Reading

Da Elizabeth a Fanny: le eroine di Jane Austen

Benvenuti alla seconda edizione dello Speakers’ Corner di JASIT. Apriamo i lavori con un contributo di Romina Angelici. 

Si è sempre tentati di immedesimare l’autrice di un libro con le sue eroine perché si ritiene che l’esperienza diretta di emozioni e sentimenti possa essere cucita meglio addosso al personaggio. Ma Jane Austen, una che livellava tutto, che stava attenta a che tutte le apparenze fossero salvate e che nulla fosse fuori posto, difficilmente potrebbe essere stata indotta a scrivere di sé, sapendo oltretutto che il pubblico a cui le sue storie erano destinate era la sua stessa cerchia familiare e amicale per i quali la sua non sarebbe stata altro che una incauta confessione.

Continue Reading

Speakers’ Corner n°2: apertura lavori

speakerscorner-austenwomenBuongiorno e bentornati nel nostro Speakers’ Corner, una sorta di “convegno virtuale” durante il quale potremo leggere le riflessioni dei lettori di JASIT sul tema: “Da Elizabeth a Fanny: il variegato universo delle giovani donne di Jane Austen“. 

A partire dalle prossime ore e fino a giovedì 18 dicembre potrete trovare qui pubblicati i contributi che abbiamo ricevuto, in quest’ordine:

15 dicembre
Romina Angelici, Da Elizabeth a Fanny: le eroine di Jane Austen
Giuseppe Ierolli, Ma le eroine di Jane Austen si fanno la barba?

16 dicembre
Roberta Ingrao, Dedicato ad Anne Elliot
Lucia D’Alessandro, Le eroine di Jane Austen 

17 dicembre
Clara Gotto, La maturazione personale delle giovani donne austeniane 
Benedetta Lorenzoni, Che donne! Brevi considerazioni sulle protagoniste di Jane Austen 

18 dicembre
Elisa Zirotti, Fanny Price: qual è il suo carattere? È seria? È strana? È ritrosa?
Mara Barbuni, Comicità, il tuo nome è Harriet

Vi auguriamo buone letture e aspettiamo i vostri commenti per stimolare il dibattito!

Continue Reading

Regala/Regalati l’iscrizione a JASIT per Natale!

Promo-Natale-2014-JASITCosa c’è di più gradito che fare di una passione un regalo?

Se sei un appassionato di Jane Austen e della sua opera e/o conosci qualcuno che non può fare a meno di evocare quotidianamente i suoi insegnamenti e parlare per citazioni, allora potresti aver trovato il regalo perfetto per questo Natale.

REGALATI e/o REGALA ad altri Janeites l’ISCRIZIONE a JASIT,
un piccolo dono per una grande passione!
 

Per sapere come fare, visita la pagina ISCRIVITI e segui i pochi passi nelle istruzioni, per qualsiasi ulteriore domanda, siamo a tua disposizione.

Ti aspettiamo tra i nuovi soci per condividere un 2015 all’insegna di Jane Austen.

I nostri migliori auguri di Buone Feste!

I fondatori di JASIT

Continue Reading

JABC Bologna – Emma – Inizio lettura

Jane Austen Book Club, di Biblioteca SalaBorsa (Bologna) e JASITNell’ambito del Jane Austen Book Club (JABC) organizzato dalla Biblioteca Salaborsa di Bologna in collaborazione con JASIT, oggi vi invitiamo ad iniziare insieme a noi la lettura del quarto libro in programma: Emma, il cui Bicentenario è vicinissimo.
Potete leggere il romanzo in originale inglese oppure in italiano, o ascoltarlo usando un audiolibro, come preferite.

Segnate questo appuntamento sulle vostre agende o mettete un promemoria nel telefono: dopo il turbine festivo, tra poco più di un mese, il giorno 17 gennaio alle 17:00, ci troveremo nella splendida sala dell’Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa di Bologna per condividere la nostra esperienza di lettura.
Vi ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti, libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili nella sala (165 posti a sedere, per una capienza totale di 200 persone), e che l’incontro si svolge in lingua italiana.

A chi non può partecipare di persona, ricordiamo che è possibile intervenire online sulla pagina facebook del JABC, sia durante la lettura sia nel corso dell’incontro (a partire dalle 17 del giorno indicato, pubblicheremo foto e commenti).
Per accompagnarvi durante la lettura, vi proponiamo di seguito alcuni strumenti di consultazione e condivisione, nonché i dettagli per partecipare, il calendario completo e il segnalibro esclusivo JASIT.

Buonisssima lettura!

Continue Reading