Jane Austen Book Club
Le opere giovanili – Inizio lettura

JABC-JASITbannerDopo aver esplorato le biografie pubblicate in italiano su Jane Austen, il secondo appuntamento del Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, si concentra sui primi passi dell’autrice nel mondo della scrittura, ovvero le Opere Giovanili, cosiddetti Juvenilia, un esordio che è più un gioco che un’intenzione, parodie e brevi testi che rubano l’intensità espressiva al teatro, ma che sono chiaramente destinati a essere condivisi nella sola cerchia familiare.
Eppure, è in questi primi tentativi di una giovanissima Austen che ritroviamo i temi che la spronarono a scrivere, così come le fonti ispiratrici settecentesche, il talento parodico,  l’osservazione dei caratteri e le dinamiche relazionali che ritroveremo nelle Opere Maggiori, ampliate e svolte più sottilmente da una mente matura e certamente più accorta, nel ruolo di “scrittrice” che si ritagliò con svelata intenzione.

Fra gli Juvenilia più noti ricordiamo il romanzo epistolare Amore e amicizia, testi brevi e divertentissimi come Jack e Alice, La Storia d’Inghilterra (illustrata dalla sorella Cassandra) e Lesley Castle.

Le Opere Giovanili sono tradotte in italiano da diverse case editrici in edizioni contenenti il singolo titolo o una scelta di titoli più o meno ampia; solo l’edizione curata da Giuseppe Ierolli le contiene tutte nel volume Juvenilia, gratis online, anche in formato PDF, ,oppure acquistabile nella versione cartacea su il miolibro.it.
Le edizioni italiane disponibili sono elencate anche su jasit.it in questa pagina.

Vi auguriamo buona lettura e vi aspettiamo presso la Cappella Farnese, a Palazzo D’Accursio, piazza Maggiore 6 (è a fianco della Biblioteca Salaborsa) con 150 posti a sedere (oppure online) Sabato 21 novembre alle ore 16 per discutere e sorridere assieme delle prime spassose opere di Jane Austen.

– Approfondimenti e condivisione
Jane Austen Book Club di Salaborsa/JASIT, presentazione del ciclo 2015-16
Pagina Facebook del JABC Salaborsa/JASIT
JABC Salaborsa/JASIT 2015-16 sul sito di Biblioteca Salaborsa Bologna
Conoscere Jane Austen sul sito di JASIT
Edizioni italiane delle opere di Jane Austen sul sito di JASIT per scegliere tra le tante edizioni italiane
Bibliografia italiana di opere dedicate a Jane Austen sul sito di JASIT saggi e approfondimenti
Bibliografia dei libri dedicati a Jane Austen presenti nel catalogo di Salaborsa Salaborsa

– Materiali da scaricare
Il volantino con il calendario e i dettagli del JABC Salaborsa/JASIT 2015-16
Il segnalibro origami del JABC Salaborsa/JASIT in italiano
Il segnalibro origami del JABC Salaborsa/JASIT in inglese

– Incontro Le opere giovanili
21 novembre 2015 alle 16 presso la Cappella Farnese, a Palazzo D’Accursio, piazza Maggiore 6, a Bologna (è a fianco della Biblioteca Salaborsa), con 150 posti a sedere..

– Incontro successivo
19 dicembre 2015 alle 16, incontro su Jane Austen Book Club di Karen Joy Fowler.

– Il Jane Austen Book Club va al cinema
Vi ricordiamo che il 10 ottobre è iniziata la Rassegna Cinematografica di film dedicati a Jane Austen alla Cineteca di Bologna. Il prossimo appuntamento è per il 7 novembre con Il Club di Jane Austen, tratto dal romanzo che commenteremo il 19 dicembre. Qui tutte le informazioni sulla rassegna e il calendario dei film in programma.

Jane Austen Book Club, il gruppo di lettura di SalaBorsa e JASIT

Continue Reading

Iscrizioni 2016 e rinnovi

iscriviti

Il 15 ottobre si sono chiuse le iscrizioni per il 2015, anche se resta comunque la possibilità di un’iscrizione tardiva che permetterà di ricevere i link ai tre numeri del 2015 della nostra rivista: Due pollici d’avorio.

I soci iscritti nel 2015 potranno rinnovare l’iscrizione fino al 31 gennaio 2016, con le modalità previste nella pagina “Iscriviti” del sito, ovvero inviando a “iscrizioni@jasit.it” la conferma dell’avvenuto versamento dell’importo previsto per il rinnovo: 15 euro. Nel materiale che invieremo ai soci che rinnovano sarà compreso un bollino adesivo da applicare sulla tessera.

Le iscrizioni pervenute dal 16 ottobre in poi saranno quindi considerate come valide per il 2016, salvo l’esplicita richiesta di iscrizione tardiva descritta sopra. Per quanto riguarda le modalità da seguire, vi rimandiamo sempre alla pagina “Iscriviti“.

Continue Reading

“Subversive Jane Austen”: JASIT all’Università di Bologna

poster Subversive JAIl prossimo 6 novembre, il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna ospita un importante convegno pubblico dal titolo Subversive Jane Austen: from the Critic to the Reader.
Come recita la presentazione dell’evento, “il convegno si propone di promuovere la continuità e la visibilità della tradizione di studi austeniani e di genere della scuola bolognese, e di tracciare le coordinate dei più recenti e promettenti sviluppi di un’attività di ricerca in costante aggiornamento ed espansione. Dal punto di vista dei contenuti, la giornata di studi intende concentrarsi sul tema della critica subversive e della fama popolare di un’autrice come Jane Austen che è allo stesso tempo un ‘classico’ del canone letterario di lingua inglese e un’icona della cultura di massa postmoderna“.
Il convegno è organizzato dal Centro Interuniversitario per lo Studio del Romanticismo (CISR) diretto da Lilla Maria Crisafulli, da tempo uno dei punti di riferimento della ricerca scientifica internazionale sulla letteratura e le arti del periodo romantico e sui gender studies: in queste aree, un ruolo importante spetta certamente agli studi sull’opera di Jane Austen e sul dibattito critico che li ha animati. Il CISR ha inoltre stabilito un consolidato rapporto di collaborazione con la Chawton House Library, situata nella dimora storica della famiglia Austen a Chawton, nello Hampshire.

Di seguito, i dettagli sugli incontri e i temi della giornata.

Continue Reading

Due pollici d’avorio, la rivista di JASIT. Pubblicato oggi il terzo numero

Nella giornata di oggi, tutti coloro che si sono associati alla Jane Austen Society of Italy ricevono il terzo Numero di Due Pollici d’avorio, la rivista di JASIT.

Ecco l’elenco dei contributi che i Soci possono leggere all’interno di questo Numero 3:

Due Pollici d'Avorio N.03 – cover

– Miss Austen, l’anonimato e il nome stampato su due libri altrui    
Silvia Ogier
– Dandy, Grand Tour ed ereditiere: breve storia del «Fashionable Novel»  
Luca Gandolfi
– Sulla scrittura del romanzo      
Anna Letitia Barbauld (a cura di Mara Barbuni)
– I balli pubblici e le regole delle Assembly Rooms           
Gabriella Parisi  
– Jane Austen in classe: tra letteratura e cinema    
Marta Piazza
– Jane Austen nella scrittura di Elizabeth Gaskell      
Mara Barbuni
– Quasi un’altra sorella. I diari di Fanny Knight   
Giuseppe Ierolli
– Conversazione con Giorgia Genco
A cura di JASIT

Potete leggere la presentazione dei singoli articoli nella pagina dedicata a questo numero.

Vi ricordiamo infine che tutte le indicazioni per diventare Soci di JASIT e poter ricevere, tre volte all’anno, la Rivista ufficiale di JASIT, Due Pollici d’Avorio, sono raccolte a questo link: https://www.jasit.it/iscriviti/

Continue Reading

Per chi non c’era: Emma e il JABC al Festival dei Lettori – Resoconto dell’incontro del 25 Settembre

“Non sappiamo che cosa pensiamo di un libro fino a quando non ne abbiamo parlato con altri”  (Aidan Chambers)

11015073_473726776140943_6478737301690345061_nIniziamo questo racconto di libri e condivisione con una delle citazioni stampate sul calendario del Festival dei Lettori, che ha ospitato il Jane Austen Book Club il 25 settembre scorso, perché rappresenta al meglio lo spirito di un Gruppo di Lettura.

Quest’anno, abbiamo avuto il grande piacere di inaugurare il secondo ciclo del nostro amato Jane Austen Book Club di Salaborsa e Jane Austen Society of Italy (JASIT) in un’occasione molto speciale: il Festival dei Lettori, evento organizzato dal Comune di Bologna e dall’Istituzione Biblioteche Bologna.
Emma - 1816Non solo: il Jane Austen Book Club ha avuto l’ulteriore onore di aprire le danze del Festival perché è stato il primo dei 23 incontri previsti dal ricco programma dell’edizione 2015.
La scelta di dedicare questo incontro a Emma ci è venuta in mente in modo del tutto spontaneo perché tra pochi mesi questo romanzo compirà ben 200 anni: Jane Austen ebbe il piacere di vederlo pubblicato il 23 dicembre del 1815; il frontespizio fu datato 1816, e per questo le celebrazioni continueranno anche il prossimo anno.

Venerdì 25 settembre alle 17, nell’Auditorium di Salaborsa, si è svolto questo incontro inaugurale. JASIT era rappresentata dalla presidente, Silvia Ogier, e dalla consigliera e cofondatrice Petra Zari, che ha curato anche la diretta online sulla pagina facebook del gruppo.
Al tavolo degli oratori, era presente anche la madrina del JABC e padrona di casa, Rosalia Ragusa, Responsabile della promozione delle raccolte di Biblioteca Salaborsa, e l’ospite/esperto, il Prof. Massimiliano Morini, docente di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese all’Università degli Studi di Udine.
Tra il pubblico, oltre a molti fedelissimi del JABC e tanti non austeniani (che speriamo di aver conquistato), anche una graditissima sorpresa: le Prof.sse Serena Baiesi e Carlotta Farese, docenti di letteratura inglese presso l’Università di Bologna, che hanno animato il dibattito insieme ai presenti.

Come promesso anche in quel frangente, ecco un resoconto, redatto da Silvia Ogier e Petra Zari, dedicato a chi non c’era e desidera qualche dettaglio, ma anche a chi c’era ed ha il piacere di tornare con la memoria a questa interessante condivisione.

Buona lettura!

P.S. Non perdete il prossimo post, le sorprese scaturite dall’incontro con Emma non sono finite…

Continue Reading

Jane Austen Book Club – le biografie – inizio lettura

Jane Austen Book Club di Biblioteca Salaborsa e JASIT, a BolognaDopo l’inaugurazione dello scorso 25 settembre con l’incontro speciale dedicato a Emma (nell’ambito del Festival dei Lettori), il gruppo di lettura Jane Austen Book Club, organizzato dalla Biblioteca Salaborsa di Bologna in collaborazione con JASIT, inizia ufficialmente oggi il proprio secondo ciclo.
Vi invitiamo, infatti, ad iniziare insieme a noi la prima lettura in programma che ha per tema Le biografie.
Si tratta di due libri: la prima biografia mai pubblicata, Memoir of Jane Austen (Ricordo di Jane Austen) del dicempre 1869 (frontespizio datato 1870), scritta dal nipote dell’autrice, James Edward Austen-Leigh; e la biografia italiana più recente, Jane Austen si racconta di Giuseppe Ierolli, cofondatore di JASIT.

Segnate questo appuntamento sulle vostre agende o mettete un promemoria nel telefono: tra poco meno di un mese, sabato 24 ottobre alle ore 16, ci troveremo in Biblioteca Salaborsa di Bologna per condividere la nostra esperienza di lettura.
Vi ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti, libera e gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili in sala, e che l’incontro si svolge in lingua italiana.
A chi non può partecipare di persona, ricordiamo che è possibile intervenire online sulla pagina facebook del JABC, sia durante la lettura sia nel corso dell’incontro (a partire dalle ore 16 del giorno indicato, pubblicheremo foto e commenti), e seguendo l’account Twitter @janeaustenitaly.
Per accompagnarvi durante la lettura, vi proponiamo di seguito alcuni strumenti di consultazione e condivisione, nonché i dettagli per partecipare, il calendario completo e il segnalibro esclusivo JASIT.

Vi ricordiamo che il 10 ottobre inizia la Rassegna Cinematografica di film dedicati a Jane Austen alla Cineteca di Bologna. Restate in contatto perché il prossimo post sarà dedicato a questa serie di appuntamenti!

Buonisssima lettura!
(di seguito, tutti i dettagli su Le biografie)

Continue Reading