Tesseramento JASIT 2018. Nuove iscrizioni, Rinnovi, Regali

È già possibile iscriversi a JASIT per il 2018.

– Per i Soci iscritti nel 2017
I Soci possono già rinnovare l’iscrizione per il 2018.
C’è tempo fino al 31 gennaio 2018, con le modalità previste nella pagina “Iscriviti” del sito, ovvero inviando a iscrizioni@jasit.it la conferma dell’avvenuto versamento dell’importo previsto per il rinnovo, 15 euro. Nel materiale che invieremo ai soci che rinnovano sarà compreso un bollino adesivo da applicare sulla tessera per validarla per il nuovo anno.

– Per chi non è ancora Socio JASIT e desidera iscriversi
È possibile iscriversi a JASIT fin d’ora.
Per le modalità da seguire e il pagamento della quota di 20 euro, rimandiamo sempre alla pagina “Iscriviti“, dove sono disponibili lo statuto dell’associazione, il modulo e tutti i dettagli.

– Per chi vuole fare un regalo
Scrivere a info@jasit.it per sapere come fare.

Di seguito, le prerogative di chi si associa (tessera e materiale esclusivo, rivista letteraria, entrata gratis alla casa di Jane Austen a Chawton, vita associativa, donazioni e gadget di ringraziamento).

Continue Reading

I Bicentenari – 20 dicembre 2017: L’Abbazia di Northanger e Persuasione

Miss Catherine per il momento l’ho messa da parte, e non so se la tirerò di nuovo fuori; – ma ho qualcosa pronto per la Pubblicazione, che potrebbe forse uscire nel giro di circa un anno. È breve, all’incirca la lunghezza di Catherine. – Tienilo per te.

 

Non sorprenderti se scoprirai che lo Zio Henry è a conoscenza che ne ho un altro pronto per la pubblicazione. Non ho potuto dirgli di No quando me l’ha chiesto, ma non ne sa nulla di più. – Non ti piacerà, perciò non essere impaziente. Forse potrebbe piacerti l’Eroina, perché è quasi troppo buona per me.

In questi due brani, tratti da due diverse lettere del mese di marzo del 1817, Jane Austen rivela alla destinataria, la nipote Fanny Knight, di avere già un nuovo romanzo pronto per essere pubblicato. Nel primo brano, in particolare, accomuna il nuovo romanzo – che, ovviamente, è Persuasione – ad un altro, qui chiamato in causa con il nome della protagonista, Catherine. Si tratta, ovviamente, dell’Abbazia di Northanger.
I due romanzi effettivamente avranno un destino comune poiché, cinque mesi dopo la morte della loro autrice, saranno pubblicati insieme dall’editore John Murray il 20 dicembre 1817, in quattro volumi, con frontespizio datato 1818, com’era consuetudine all’epoca per i romanzi usciti alla fine dell’anno.

Oggi, perciò, in tutto il mondo si celebra il 200° compleanno di L’Abbazia di Northanger e Persuasione e si inaugura l’ultimo bicentenario austeniano, che sarà celebrato per tutto il 2018.

Noi di JASIT siamo convinti che il modo migliore per festeggiare il Bicentenario di un romanzo austeniano sia leggerlo (o rileggerlo) cogliendo così l’occasione per approfondirne la conoscenza.
Questo è particolarmente importante per L’Abbazia di Northanger Persuasione, perché sono gli ultimi due romanzi pubblicati, postumi, ed il loro Bicentenario “inizia” nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice. Inoltre, tra i sei romanzi maggiori, sono tendenzialmente meno conosciuti e sottovalutati, anche tra gli ammiratori di Jane Austen.
Per questo, consolidando una tradizione inaugurata nel 2013 con Orgoglio e Pregiudizio, e proseguita nel 2014 con Mansfield Park e nel 2015 con Emma, anche oggi desideriamo fare a tutti i lettori gli auguri di un Buon Bicentenario di L’Abbazia di Northanger e di Persuasione raccogliendo in questo articolo i nostri contributi.

Cogliamo l’occasione per annunciare che per il 2018 è in preparazione l’edizione speciale Bicentenario di JASIT anche di questi due romanzi. I libri già disponibili sono elencati alla pagina Pubblicazioni.

Continue Reading

Primo “tè sociale” JASIT per celebrare Jane Austen nel giorno del suo compleanno

tè sociale JASIT per il compleanno di Jane AustenSta per chiudersi questo intensissimo 2017, l’anno del Bicentenario dei Bicentenari, quello della morte dell’autrice, che segna l’apice della lunga serie di ricorrenze che stiamo celebrando dal 2011 a ritmo sostenuto, nel ricordo dei duecento anni trascorsi dalla prima pubblicazione dei romanzi maggiori.

Fin dalla sua nascita, l’associazione Jane Austen Society of Italy ha desiderato organizzare un ritrovo conviviale ed informale dedicato ai soli Soci, come una cena o un pranzo sociali. Quest’anno, il Consiglio Direttivo ha pensato che fosse arrivato il momento giusto ed ha scelto il 16 dicembre per celebrare questa condivisione tra Soci, proprio nel giorno del compleanno dell’autrice – che in questo 2017 cade in un momento significativo: la fine del Bicentenario della morte e l’inizio del Bicentenario degli due romanzi pubblicati postumi, L‘Abbazia di Northanger e Persuasione che, usciti il 20 dicembre 1817 con un frontespizio datato 1818, sarà celebrato per tutto il prossimo anno.
Per dare al maggior numero di Socie e Soci la possibilità di partecipare arrivando da diverse parti d’Italia nella città sede dell’associazione, Bologna, è stato scelto di svolgere l’iniziativa al pomeriggio all’ora del tè, e per questo JASIT lo ha chiamato “tè sociale”.

A beneficio delle Socie e dei Soci che non erano presenti, ecco un foto-racconto di questo che speriamo possa diventare il primo di tanti ritrovi sociali annuali.

Continue Reading

Novità editoriale: Il corpo di Jane Austen

Vi presentiamo oggi una novità editoriale molto interessante: il saggio Il corpo di Jane Austen di Roberta Grandi (Editpress, 2017).

Questo studio si sviluppa attraverso l’analisi del discorso su desiderio e repressione della carne in Austen. La critica ha spesso descritto le opere di Jane Austen come testi in cui il corpo scompare, in cui la passione tace. Eppure gli appassionati austeniani sanno quanto questo sia lontano dalla propria esperienza di lettura. In questo libro si rintraccia la presenza della fisicità nei romanzi canonici di Jane Austen dimostrandone il valore metaforico e allusivo. Di grande importanza sono in questo contesto le versioni cinematografiche dell’opera austeniana, che rendono visibile il tessuto retorico e stilistico mettendo in luce una sostanziale corrispondenza di tropi, tecniche e valori.

L’autrice, Roberta Grandi, è ricercatrice di Letteratura Inglese presso l’Università della Valle d’Aosta. Ha pubblicato articoli e saggi dedicati ai romanzi di Jane Austen, agli adattamenti cinematografici e alla fanfiction austeniana ma si occupa anche di riscritture e burlesque shakespeariani e di A.E.W. Mason. È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali e di una monografia, King Lear dopo Shakespeare. Adattamenti, riscritture, burlesques (1681-1860), 2013.

Scheda del libro

Il corpo di Jane Austen. Incarnazioni letterarie e filmiche tra desiderio e repressione
di Roberta Grandi
Editore: Editpress
Prima edizione: settembre 2017
Pagine: 250
ISBN: 9788897826675
Euro 18
Continue Reading

Jane Austen Grand Tour a Roma: Mansfield Park

Il Jane Austen Grand Tour è giunto all’ultima tappa: a Roma, venerdì 24 novembre alle 17 preso la Casa delle Letterature, Piazza dell’Orologio, 3, a due passi da Piazza Navona. Il viaggio in Italia di Jane Austen e delle sue opere, organizzato dalla Jane Austen Society of Italy (JASIT) nell’anno del Bicentenario della morte dell’autrice, riguarderà questa volta il romanzo più complesso e sfuggente dell’autrice: Mansfield Park.

Continue Reading

Due pollici d’avorio: ultimo numero del 2017

Oggi i Soci della Jane Austen Society of Italy ricevono il numero 9 di Due pollici d’avorio, la nostra rivista in PDF.

Gli articoli contenuti in questo Numero sono:

Note austeniane
di GIUSEPPE IEROLLI

Il ballo dei Watson
di GABRIELLA PARISI

Intervista a Manuela Santoni
a cura di MARA BARBUNI

Il mito moderno di Jane Austen: 1817-2017
[seconda parte]
di SILVIA OGIER

Non solo Chawton. Case di scrittori in Gran Bretagna
di MARA BARBUNI

La società in punta di penna. Dopo Jane Austen, Edith Wharton
di MARA BARBUNI

Vi annunciamo che a partire dal prossimo anno Due pollici d’avorio conoscerà un importante rinnovamento, illustrato nell’Editoriale. A questo proposito, vi invitiamo a scriverci a info@jasit.it se avete qualche richiesta, commento o suggerimento per il futuro della nostra rivista.
Ci auguriamo che in questo ultimo Numero della “vecchia era” troverete tante informazioni interessanti, innumerevoli spunti di approfondimento e un invito a nuove letture austeniane, e che la nostra idea per il nuovo Due pollici, che riceverete nel 2018, incontrerà l’apprezzamento che ci avete sempre dimostrato nel corso di questi primi tre anni di attività.

A presto!

Continue Reading