A casa di Jane Austen di Lucy Worsley

Il 26 aprile 2018, Neri Pozza pubblicherà la traduzione del saggio di Lucy Worsley, Jane Austen at Home, un’esplorazione della vita di Jane Austen attraverso i luoghi e gli spazi che abitava quotidianamente. Il saggio si intitola A casa di Jane Austen, e la traduzione è a cura di Maddalena Togliani. Il saggio si avvale di una scrittura affascinante e spiritosa, perfettamente in tono con i romanzi di Jane Austen.

Continue Reading

Due pollici d’avorio di carta. Volume annuale 2017

Cari Soci e lettori, come abbiamo già fatto per i numeri usciti nel 2015 e 2016, anche quest’anno abbiamo riunito i tre numeri della nostra rivista, Due pollici d’avorio, pubblicati nel 2017, in un unico volume a colori, in formato cartaceo.
Le anteprime dei tre numeri le potete leggere (o rileggere) qui:

Numero 7 (febbraio 2017)
Numero 8 (giugno 2017)
Numero 9 (ottobre 2017)

Due pollici d'avorio 2017

Se desiderate ricevere a casa il volume cartaceo Due pollici d’avorio 2017, comunicatecelo, inviando un’email a info@jasit.it. Come l’anno scorso, potrete ottenerlo a fronte di una donazione che sosterrà le spese di stampa e spedizione nonché l’attività sociale. La donazione ammonta a:

15,00 € per i Soci JASIT (valido per i Soci 2017 e 2018)
25,00 € per tutti i non Soci
(Nei costi è incluso il prezzo dell’invio postale del volume)

COME RICHIEDERE IL VOLUME CARTACEO DUE POLLICI D’AVORIO 2017

Scrivere un’email a info@jasit.it specificando in oggetto “Richiesta copia cartacea Due pollici d’avorio 2017”. Nel corpo dell’email, indicare il proprio nome e cognome, se si è soci di JASIT anche il numero di tessera, il numero di copie che desiderate, la data e il tipo di pagamento che avete utilizzato (bonifico bancario, bollettino postale, Paypal) e l’indirizzo postale cui inviare il volume. Vi risponderemo appena possibile per confermare la presa in carico dell’ordine.
I dati per il versamento (IBAN, c/c/postale, modalità PayPal) li trovate nella pagina dedicata alle iscrizioni.

Vi ringraziamo per il vostro sostegno e vi auguriamo buone letture!

Il Consiglio Direttivo JASIT

Continue Reading

Pubblicazioni: Annuario JASIT 2017

Come di consueto, abbiamo raccolto gli articoli pubblicati nel corso di un’unica annata in un apposito PDF, scaricabile gratuitamente dalla nostra pagina “Pubblicazioni JASIT”: l’ultimo in ordine di tempo è l’Annuario JASIT 2017. Nella stessa sezione potete scaricare i file PDF di tutti gli Annuari a partire dal 2013.

Annuario JASIT 2017
Annuario JASIT 2017

La copertina dell’Annuario 2017, creata da Petra Zari, si distacca dalla grafica tradizionalmente scelta per gli anni precedenti per sottolineare la qualità speciale dell’anno che vi è racchiuso, caratterizzato dal Bicentenario della morte di Jane Austen, che ha visto tutto il mondo renderle omaggio attraverso innumerevoli iniziative.
Anche JASIT lo ha fatto con il Jane Austen Grand Tour, un ciclo di conferenze in sette città italiane, e con il viaggio sociale Sulle tracce di Jane Austen che ha portato una trentina di Soci in Austenland, nei luoghi della vita e dei romanzi dell’autrice. Nell’annuario troverete anche la cronaca di questo importante viaggio nel mondo austeniano.
Vi ricordiamo che nella stessa pagina sono elencate tutte le nostre pubblicazioni, sia quelle in formato cartaceo da acquistare, sia quelle scaricabili gratuitamente in formato PDF.

Buona lettura!

Continue Reading

Assemblea ordinaria dei Soci 2018

Jasit LogoSi comunica che è  convocata l’Assemblea dei Soci di Jane Austen Society of Italy (JASIT), in prima convocazione il giorno 11 aprile 2018 alle ore 7:15 presso la sede amministrativa e, qualora non fossero raggiunte le prescritte maggioranze (come da statuto), in seconda convocazione per il giorno 14 aprile 2018, alle ore 14:00, presso la Sala Indipendenza dell’Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69, Bologna, in seduta ordinaria per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno:
1) Relazione della Presidente sull’attività svolta;
2) Approvazione del bilancio consuntivo esercizio 2017 (sarà reso disponibile prima dell’assemblea).
La registrazione dei soci partecipanti inizierà alle 13:30 e finirà all’ora di inizio lavori, 14:00. Possono partecipare, senza diritto di voto, anche i Soci onorari. Si raccomanda di portare la propria tessera.

Questo annuncio fa seguito alla convocazione già inviata ai Soci via email. Possono prendere parte all’assemblea i Soci che risultano regolarmente iscritti entro il 28 marzo 2018.

Il Consiglio Direttivo di Jane Austen Society of Italy (JASIT)
Mara Barbuni, Giuseppe Ierolli, Silvia Ogier, Gabriella Parisi, Petra Zari
info@jasit.it


– Documentazione utile: Statuto dell’associazione culturale Jane Austen Society of Italy (JASIT) – Bilancio 2017 – (aggiornamento 25/04/2018) Verbale dell’assemblea con relazione annuale e bilancio 2017
– Informazioni per iscriversi a JASIT per l’anno in corso 2018: Pagina Iscriviti

Continue Reading

Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta di Fay Weldon

Il 29 novembre 2017, ancora una volta nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario della morte di Jane Austen, Bompiani ha pubblicato un piccolo gioiellino che risale al 1984, Lettere ad Alice che legge Jane Austen per la prima volta di Fay Weldon, scrittrice, drammaturga e saggista britannica che nel 1979 sceneggiò l’adattamento televisivo BBC di Pride and Prejudice (andato in onda nel gennaio del 1980).

Si tratta di un saggio in forma epistolare di “iniziazione” a Jane Austen, ispirato forse alle lettere che la stessa scrittrice inviò alla nipote Anna Lefroy. Una lettura adatta non solo a chi ama Jane Austen, ma anche a chi non l’ha mai letta, e probabilmente è refrattario a farlo.

Continue Reading

JASIT compie cinque anni!

Jasit Logo

Cari e affezionati lettori, oggi JASIT compie il suo quinto anno e ci piace celebrarlo guardandoci un po’ indietro, per osservare a che cosa siamo riusciti – tutti insieme – a dare vita, alla ricerca dei tanti significati profondi della vita e dell’opera di Jane Austen.

Il 28 gennaio, lo sappiamo, è anche l’anniversario della pubblicazione di Pride and Prejudice (1813), ed è stato forse proprio in omaggio a questo classico imprescindibile della letteratura che JASIT è venuta al mondo: in omaggio, insomma, agli ideali austeniani di libero arbitrio, di emancipazione femminile, del rapporto indelebile tra l’individuo e i luoghi che lo circondano.

Continue Reading